Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Table of figures

< >
< >
page |< < of 68 > >|
1maggiore uirtù, e però tanto piu riſcal
da.
et all'incontro, quando da la linea
perpendiculare, e dall'angulo retto ſi
diparte, e fra l'angolo ottuſo, ha mi­
nor uirtù, e però meno riſcalda: ſi co­
me ancora prouiamo ne'raggi del So­
le, per queſta cagione, quando la Luna
aſcende da oriente uerſo mezzodi, &
il ſuo lume dall'angulo ottuſo ſe ne ua
all'angulo retto, alhoral'acqua ſi gon
fia: e quando ella dipartendoſi dal mez
zodi ſe ne ua uerſo l'occidente, dal­
l'angulo retto all'ottuſo, alhora l'ac­
qua ſi condenſa e decreſce.
e queſta è
ueriſsima cauſa del moto dell'acqua,
mentre che la Luna dall'oriente al­
l'occidente camina.
ma,dapoi che ella
dall'occidente ſi parte andando uerſo
il punto di mczza notte,per qual cagio
ne l'acqua ſi gonfii; e, quando ella dal
punto di mezza notte partendo ſe ne
ua uerſo oriente, per qual cagione l'ac

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index