Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < (47) of 442 > >|
Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
MA per parlare di tutti (in queſto luogo) ſommariamente. Tutti gli Au-
tori
dicono che gli Alberi, che non fanno frutto, ſono piu faldi, &
fer-
mi
, che quelli, che fanno frutto:
& che i ſaluatichi non cultiuati da mano,
4420 o da ferro;
ſon piu duri che i dimeſtichi; & Teofraſto dice che i ſaluatichi non ca
ſcano
mai in infermità che li faccia ſeccare.
I dimeſtichi, & quelli che fanno
frutto
, ſon ſottopoſti a grauiſsime infermitadi;
& infra quei che fanno frutto,
quelli
che lo fanno piu preſto, che quelli che lo fanno piu ſerotine;
& i dol-
ci
ſon piu deboli, che i forti;
& infra li acuti, & aſpri, penſano che ſiano piu ſo
5525 di quelli che fanno piu di rado, &
piu acerbo il frutto. Quelli che fanno frut-
to
de duoi anni l'uno, &
quelli che ſono del tutto ſterili, hanno piu nodi che
quelli
che fanno frutto ogni anno.
Et di queſti quanto ciaſcuno è piu corto
tanto
è piu difficile;
& gli ſterili creſcono piu che i fertili. Et di piu dicono che
quelli
che creſceranno allo ſcoperto ſenza eſſere difeſi da alcun monte, o ſel-
6630 ua;
ma agitati da ſpesſi uenti, & tempeſte, ſaranno piu fermi, & piu groſsi; ma
piu
corti, &
piu nodoſi che quelli che creſceranno infra due ualli, o in luogo ſi-
curo
da i uenti.
Penſano ancora che gli alberi nati in luoghi humidi, & om-
broſi
, ſieno piu teneri, che gli creſciuti in luoghi piu aperti, &
piu aſciutti: Et
che
quelli, che naſcono diuerſo il uento tramontano, ſiano piu atti, che quelli,
7735 che naſcono uerſo Oſtro.
Et gettano uia come ſconciature gli alberi, che
naſcono
in luoghi contrarij alla loro natura, &
quelli che naſcono di uerſo
Mezzo
, ſon molto duri, ma ſi torcono nel midollo, ſon diritti, o uguali a
metterli
in opera.
Oltra diqueſto quelli che ſono aridi per loro natura, & tar
di
al creſcere, ſon piu forti che quelli che non ſono aridi, &
che creſcono pre-
8840 ſto, &
Varrone ſi penſaua che altri alberi haueſsino natura di maſchio, & altri
di
femina:
Et che i legni bianchi fuſſero manco ſerrati, & piu trattabili che
gli
altri, doue ſia qual ſi uoglia altro colore;
& ſono certo tutti i legnami graui
piu
ſerrati, &
piu duri che i leggieri; & quanto uno è piu leggieri, tanto è

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index