Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
61
61 (55)
62
62 (56)
63
63 (57)
64
64 (58)
65
65 (59)
66
66 (60)
67
67 (61)
68
68 (62)
69
69 (63)
70
70 (64)
< >
page |< < (45) of 192 > >|
5145SECONDO. ſica ſopra quella dell’acqua; & in queſto tempo ha paſſato
tutto lò ſpacio CH, che è il profilo d’vn corpo, &
hà alzato
ſucceſſiuamente vna mole d’acqua eguale all’ AF.
Intendia-
mo hora il Parallelepipedo IM, eguale al cubo AD, del qua-
le la baſe rappreſentata per LM, ſarà tanto maggiore della
baſe del cubo, quanto l’altezza AC, di queſto ſarà maggio-
te dell’LI, altezza di quello.
Queſtinel medemo tempo ſi
12[Figure 12] ſarà moſso più lentamente, e ſarà arriuato in N Q.
per lo
ſpacio L Q lq@ale quanto alla lunghezza LO, ſarà aſsai mi-
nore della lunghezza C G, ma però quanto alla ſolidità
L Q, che è la vera e ſsenza del ſpacio, hauerà fatto vn ſpacio
ſe non eguale, non tanto minore dello ſpacio CH;
& hauerà
alzato vna mole d’acqua IB, ò eguale, ò poco minore della
molc AF;
perche, come dice il prouerbio, quello che non và
nel buſto, và nelle maniche;
poiche il ſuo ſpacio paſſato è
molto largo, in comparatione di quello paſſato dal cubo,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index