Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
< >
page |< < (20) of 258 > >|
5120PRIMO.
Coſi ſi vede, che moltiplicando cauezzi 12, braccia 5,
oncie 7, punti 6, di larghezza;
con cauezzi 15, braccia 4,
oncie 6, punti 6, di lunghezza, d’vna pezza di terra, in for-
ma quadrangolare rettt’angola, come moſtra la figura di
ſopra A B C D;
fanno tauole 50, piè 11, oncie 6, pũti 9, atomi
6, minuti 9;
Et di queſto ſi farà la ſua proua.Lunga cau. 15, 4, 6, 6, \\ Larga cau. 12, 5, 7, 6, } Tau. 50, piè 11, on. 6, p. 9, at. 6 mi. 9
Volendo far la proua, ſi comincierà dalla lunghezza; co-
me di ſopra, facendo però prima la croce come ſivede,
32[Figure 32] la proua dei cauezzi 15, ſiè 1, ſi farà vn cauezzo in braccia
che ſono braccia 6, &
braccia 6, ſi moltiplicherà con la
proua del 15, ch’è 1, farà bra.
6, & brac. 6, ſi aggiungerãno cõ
braccia 4, faranno braccia 10, &
di braccia 10, ſitorrà la ſua
proua, che ſarà 3, poi ſi farà d’vn braccio in oncie che ſono
oncie 12, &
di 12, la proua ſi è 5, hor ſi moltiplicherà la pro-
ua di braccia 10, ch’è 3, con la proua di oncie 12, ch’è 5, fa-
ranno oncie 15, a oncie 15, ſi aggiungerà oncie 6, faranno
oncie 21, ſi torrà la proua di oncie 21, che’ o;
poi ſi farà vn’
oncia in punti che faranno punti 12, &
di punti 12, ſi torrà
la proua, che ſarà punti 5, &
punti 5, ſi moltiplicheranno,
con la proua di oncie 21, ch’è o, faranno pur o, punti, &
o, ſi
aggiungerà con punti 6, faranno pur punti 6, &
punti 6, ſi
metterãno ſopra della croce, da mano ſiniſtra;
come ſi vede
11
6
poi ſi torrà la proua della larghezza, come s’è fatto della lun
ghezza, ne venirà pur punti 6, per proua, &
punti 6, ſi mette-
ranno ſotto alla croce, da mano ſiniſtra come ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index