Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2789368" type="main">
              <s id="id2742664">
                <pb pagenum="33"/>
              PALAZZO de' Marcheſi Giugni, già de' Fi­
                <lb/>
              renzuoli, fatto col diſegno dell'Amman­
                <lb/>
              nato, edifizio in ogni parte ragguardevo­
                <lb/>
              le.</s>
              <s id="id2742668"> Ed entrando in via de' Servi, evvi il</s>
            </p>
            <p id="id2829679" type="foot">
              <s id="id2829682">
                <foot.target id="a37"/>
              PA-</s>
            </p>
            <p id="id2793488" type="main">
              <s id="id2793491">PALAZZO de' Marcheſi Niccolini, fatto con
                <lb/>
              buon diſegno; e adorno di molte ſtatue
                <lb/>
              antiche, oltre uno ſtudio copioſiſſimo di
                <lb/>
              Medaglie.</s>
              <s id="id2793506"> E verſo la Nunziata ſi trova la
                <lb/>
              Chieſa della</s>
            </p>
            <p id="id2793514" type="main">
              <s id="id2799994">CONCEZIONE, Congrega di Sacerdoti nobi­
                <lb/>
              litata di fabbrica in queſti tempi.</s>
              <s id="id2800002"> E quaſi
                <lb/>
              addirimpetto il</s>
            </p>
            <p id="id2800008" type="main">
              <s id="id2800011">PALAZZO de' Grifoni molto nobile, e ſi­
                <lb/>
              gnorile, che i Padroni dicono eſſerne ſta­
                <lb/>
              to l'Architetto il Buontalenti.</s>
              <s id="id2800023"> Eſſo intro­
                <lb/>
              duce in una Piazza, che ha preſo il nome
                <lb/>
              dalla vicina Chieſa della Nunziata.</s>
              <s id="id2788557"> E' que­
                <lb/>
              ſta da due lati chiuſa da due gran Logge,
                <lb/>
              il diſegno delle quali è del famoſa Brunel­
                <lb/>
              leſco.</s>
              <s id="id2788559"> Nel mezzo di eſſa ſopra una Baſe,
                <lb/>
              di marmo ſi erge un bel Cavallo, ſopra
                <lb/>
              il quale è la Statua di Ferdinando Primo
                <lb/>
              Gran Duca di Toſcana, gettato in bron­
                <lb/>
              zo da Giovanni Bologna Fiammingo, ce­
                <lb/>
              lebre Scultore.</s>
              <s id="id2782899"> Sono bensì di Pietro Tac­
                <lb/>
              ca le due Fontane di bronzo, che adorna­
                <lb/>
              no la medeſima Piazza.</s>
              <s id="id2782911"> Sotto una di que­
                <lb/>
              ſte due Logge vi è lo</s>
            </p>
            <p id="id2782919" type="main">
              <s id="id2770569">SPEDALE degl'Innocenti, aſſai celebre per
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a38"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>