Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMO ET IN VICTISSIMO SI gnor Franceſcomaria Feltrenſe dalla Rouere Duca Eccellentiſſimo di Vrbino & di Sora, Conte di Montefeltro, & di Durante. Signor di Senegaglia, & di Pcſaro. Prefetto di Roma. & dello Inclito Senato Venctiano Digniſſimo General Capitano. EPISTOLA.
[3.] INV ENTIONE DE NICOLO TARTAGLIA Briſciano intitolata Scientia Noua diuiſa in V.libri, nel primo di quali ſe dimoſtra theorica-mente, la natura, & effetti de corpi egualmente graui, in li dui con trarii moti che in eſſi puon accadere, & de lor con traril effetti.
[4.] COMINCIA IL PRIMO LIBRO DELLA NOVA SCIENTIA DI NICOLO TART AGLIA BRISCI ANO, dalle diffinitioni, ouer dalle deſcriptioni delli principij, per ſe noti delle coſe premeſſe. DIFFINITIONE PRIMA.
[5.] Diffimitione. II.
[6.] Diffinitione. III.
[7.] Diffinitione. IIII.
[8.] Diffinitione. V.
[9.] Diffinitione. VI.
[10.] Diffinitione. VII.
[11.] Diffinitione. VIII.
[12.] Diffinitione. IX.
[13.] Diffinitione. X.
[14.] Diffinitione. XI.
[15.] Diffinitione. XII.
[16.] Diffinitione. XIII.
[17.] Diffinitione. XIIII.
[18.] Suppoſitione prima.
[19.] Suſpitione. II.
[20.] Suppoſitione. III.
[21.] Suppoſitione. IIII.
[22.] Suppoſitione. V.
[23.] Comune ſententie. Prima.
[24.] Seconda.
[25.] Terza.
[26.] Quarta.
[27.] Propoſitione. Prima.
[28.] Correlario Primo.
[29.] Correlario. II.
[30.] Propoſitione. II.
< >
page |< < of 82 > >|
52LIBRO29[Figure 29]A B
E

D
C
Miuoglio fabricar uno iſtrumẽto che mi ſerua a liuelar un
piano
, et ancora a conoſcerlo ci laſpetto, le altezze, larghez
ze
profundita, diſtantie hipotumiſſale, et horizontale delle co
ſe
apparente, & che ancora con facilita me lopoſſa accomo-
dar
da inueſtigar la uarieta di tiri de cadauno pezzo de arte
gliaria
, & ſimilmente de ogni mortaro.
P Iglio una lamina di alcun metallo bẽ piana groſſa una bona coſta di cortel
lo
, ouer una tauoletta di alcun legno ſodo e ben ſecco groſſa al men un dedo
groſſo
, & con una rega, et ſquadra giusta, ne cauo della detta lamina, ouer ta-
uoletta
una ſquadra alla ſimilitudine della infraſcritta.
a b c. d e f. che habbia
interchiuſo
uno ꝑfettißimo quadro alla ſimilitudine del quadro, e g h i.
& lun
tano
una coſta i cortello, uel circa da li dui lati. g h. &. h i. tiro tre linee l? ta
ne
?
a da líaltra un dedo groſſo, uel circa eꝗ diſtãte alli detti dui lati. g h. et. h i.
& cadauna di q̃lle due che ſono ppinque alli detti dui lati.
h g. &. h i. diuido in
12
.
parti eguali & dal angolo. e. a cadauno delli detti. 12. e. 12. diuiſioni, ouer
piti
, tiro le linee diuidẽte li ſpaci, che interchiude le tre, e tre linee equidistãti
alli
dui lati.
g h. &. h i. in. 12. ſpaci eguali, et coſi haro cipita la figura gnomo-
nica
.
k h l. diuiſa in. 12. e. 12. parti eguali, laqual figura dalli antiquie chiama
a ſchala altimetria, & la peth l. È detta ombra retta, & la ꝑte. h k. e chia-
mata
ombra uerſa, et la linea.
h e. (cioÈ il diametro del quadro) È detta linea
de
líombra media, & la diuiſione.
1. de líombra retta ſe chiama il primo ponto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index