Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      per lo centro. Un’ altra ne meno dal centro.p. e passa per lo ponto .e., lo quale é in mezzo dela
        <lb/>
      linea .bg. Dico la linea .pe. essere perpendiculare ala linea .bg. E ancora, quando la linea .pe.
        <lb/>
      viene dal centro e sia perpendiculare ala linea .bg., dico alora la linea .bg. essere divisa per .2.
        <lb/>
      parti iguali, ch’ era bisogno intendere. 4 Quando in uno cerchio sonno .2. linee che in-
        <lb/>
      fra loro si seghino e alcuna di loro non passi pel centro, certamente non si segheranno per par-
        <lb/>
      ti iguali. Comme sia nel cerchio .abcd., del quale il centro sia .e., la linea .ac. e .db., le quali in-
        <lb/>
      fra loro si seghino nel ponto .f. e non passi alcuna di loro per lo centro. Dico che .bf. nonn’ é igua-
        <lb/>
      li al .fd. né il .ef. al .fa., comme chiaro apare. 5 E centri di .2. cerchi che infra loro se inter-
        <lb/>
      segano, nonn’ é uno medesimo, ma sonno diversi. Comme sienno .2. cerchi .acb. e .abd. se-
        <lb/>
      gantesi sopra .2. ponti .a. e .b. Dico che ’loro centri sonno diversi. Imperoché, se fossino uno,
        <lb/>
      sia quello il centro .e. E menise le linee ala circonferentia, cioé .ea.ef.ec. Dove, per la diffinitio-
        <lb/>
      ne de’ cerchi .ef. e .ec., fienno iguali la parte al tutto, che è impossibile. E peró hano diversi
        <lb/>
      centri, cioé .p. e .q., ch’ era bisogno mostrare. 6
        <lb/>
      E cerchi che sonno contingenti infra loro non hanno uno medesimo centro, ma
        <lb/>
      diversi. Comme sienno .2. cerchi .ab. e .ac. che si toccano nel ponto .a. Dico che i
        <lb/>
      loro sonno diversi centri. Imperoché, se fossino uno medesimo, che pongo fosse
        <lb/>
      .d., e menise .da. e .dc. e .db. iguali, che è impossibile, cioé la parte al tutto. Adonca
        <lb/>
      hano centri diversi, che è .d. e .p., ch’ era bisogno mostrare. 7
        <lb/>
      Se nel diametro d’ un cerchio si segna un ponto fuor del centro e da quello ala
        <lb/>
      circonferentia piú linee si menino, quella che passerá per lo centro sirá magiore
        <lb/>
      d’ alcuna del’ altre. E quella che compirá el diametro sirá di ciascuna del’ altre mi-
        <lb/>
      nore. E quelle che piú s’ acostano al centro sonno magiori del’ altre che meno s’ a-
        <lb/>
      costano. E, quanto piú sonno remote dal centro, tanto sonno minori. E le .2. linee equedistan-
        <lb/>
      ti collaterali al ponto, cioé che gli angoli dal ponto exaversi sonno iguali, quelle .2. linee fien-
        <lb/>
      no iguali. Comme sia nel cerchio .aef. segnato nel diametro .a. il ponto .k. fuori del centro.
        <lb/>
      Dal quale si meni .ka.kb.kc.kd.ke.kf.kg. Dico che .ka. (perché passa per lo centro) è di
        <lb/>
      ciascuna magiore. E, perché .kf. è il compimento del diametro, é di ciascuna minore. E la linea
        <lb/>
      .kb., ch’ é piú presso al centro dela linea .kc., è magiore di quella. E la linea .kd., perché è piú re-
        <lb/>
      mota dal centro che la linea .kc., è minore di quella. E, per quel medesimo, la linea .ke. è mino-
        <lb/>
      re del .kd. E, perché le .2. linee collaterali equedistantti .ek. e .kg. hano gli angoli iguali, son-
        <lb/>
      no ancora infra loro iguali. E questo chiaro appare nella figura che dal vulgo è chiama-
        <lb/>
      ta zampa d’ ocha. 8
        <lb/>
      Se fuori d’ un cerchio è segnato uno ponto e da quello ala circonferentia piú li-
        <lb/>
      nee si menino segando il cerchio, quella che passerá per lo centro sirá piú lon-
        <lb/>
      ga. E, quanto piú passeranno a presso al centro, tanto fienno magiori del’ altre
        <lb/>
      che meno s’ apresseranno al centro. E, di quelle linee de fuori che fienno mena-
        <lb/>
      te insino ala circonferentia, quella che va diritto al diametro sia minore d’ alcune del’ altre e,
        <lb/>
      quanto da quella si scosteranno, tanto fienno magiori. E le .2. linee brevissime che igualmen-
        <lb/>
      te da quella si scostono fienno iguali. Comme sia segnato il ponto .a. fuor del cerchio .kb.
        <lb/>
      Dal qual ponto si meni la linea .akb. che passi sopra il diametro .knb. E menise la linea.
        <lb/>
      .ahc. e .agd. e .afe. Dico che la linea .akb. (perché passa pel diametro) è magiore di ciascu-
        <lb/>
      na del’ altre. E la linea .ahc. (perché piú s’ appressa al diametro) è magiore che l’ altre che me-
        <lb/>
      no s’ accostano. E la linea .afe. (perché meno s’ accosta al diametro) è minore di ciascuna de-
        <lb/>
      l’ altre. E ancora dico che la linea .ak., perché si posa in sul ponto dela circonferentia dove si
        <lb/>
      posa il diametro .kb., è minore di ciascuna del’ altre linee, cioé .ah. e .ag. e .af. E che .ab. è mi-
        <lb/>
      nore del .ag., perche piú s’ appressa a quel ponto. E che .ag. è minore del .af., perché piú s’ ap-
        <lb/>
      presa al detto ponto. E, perché .kh. e .kl. sonno iguali, dico che .al. e .ah. sonno iguali. E que-
        <lb/>
      sto chiaro appare per la figura presente che dal vulgo è chiamata coda de pavone.. 9.
        <lb/>
      Se da un ponto dentro ad alcun cerchio si puó menare piú di .2. linee infino ala
        <lb/>
      circonferentia che sienno iguali, quel ponto certamente è centro di quel cerchio.
        <lb/>
      Comme sia dato un ponto nel cerchio .bcd., il quale sia il ponto .a. E da quel pon-
        <lb/>
      to .a. infino ala circonferentia si meni .3. linee iguali, cioé .ad.ab.ac. Dico il ponto
        <lb/>
      .a. essere centro di quel cerchio. E questo chiaro appare per la presente figura. 10
        <lb/>
      Se uno cerchio sega un altro cerchio solamente, lo segherá in .2. luoghi, cioé in .2.
        <lb/>
      ponti. Comme sia il cerchio .abd. che sega il cerchio .abc. Dico solamente lo segherá
        <lb/>
      in .2. luoghi, cioé in .2. ponti .a. e .b. E questo chiaro appare per la figura che é qui posta. 11
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>