Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 68 > >|
1qua ſi condenſi; è grandiſsima difficul­
tà a ſaperne il uero, ma ſi riferirà quel
che a diligenti ſcrittori piu probabile è
paruto.
Dicono, che la parte oppoſi­
ta del cielo, ferita da i raggi della Luna,
ſi altera, e riceue da lei quaſi la medeſi
ma uirtù.
e però quando la Luna dipar
tendo dall'occidente ſe ne ua uerſo il
punto di mezza notte, allhora quella
parte del cielo, che è dal punto del­
l'orizonte retto, cioè dall'oriente, al
meridiano, fa gonfiare l'acqua della
quadra à lei riſpondente, per il rifleſſo
del lume, il quale poi che il cielo ha ri­
ceuuto dalla Luna oppoſita, lo rende a
quella parte dell'acqua, che è ſottopo
ſta a lui; onde ella per uirtu di quel lu­
me ſi gonfia.
et il medeſimo ſi dice,
quando la Luna partendo dal punto di
mezza notte camina ſotto a'i piedi no­
ſtri uerſo l'oriente, e fa creſcere quel­
la quadra dell'acqua, che è dal meri-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index