Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59
60
< >
page |< < (40) of 65 > >|
5240 colari M R, ſopra A H, & M S, ſopra A C, e dice,
che _verrà ad eſſer il_
8[Figure 8] _moto E M, obliquo ſo-_
_pra il piano imaginario_
_M R, e però E M, ſarà_
_compoſto di due moti_
_per E R, e per R M, a_
_quali ſarà eguale in po-_
_tenza;
adunque il mo-_
_to Orizontale per l´AE,_
_verrà ſcemato per il ri-_
_tiramento E R, e pe-_
_rò ne riſulterà il moto_
_traſuerſale A R, ò pure_
_S M, &
il diſcenſiuo_
_ſarà miſurato da RM._
Ofred. Che principiando il moto del graue dall´E
ſino all´ M, ſia per vn piano obliquo ſopra il piano
M R, e che E M, ſia eguale in potenza all´E R, R M,
io l´intendo beniſſimo, ma che nel noſtro caſo il mo-
to per E M, ſe dall´E, principiaſſe, ſia compoſto delli
due moti per E R, e per R M, e che il moto Orizon-
tale per l´A E, venga ſcemato per il ritiramento E R,
io non sò capirla, mentre ſtando ſopra li principij
del Sig.
Borelli, cioè che il moto diſcenſiuo non im-
pediſca il traſuerſale, non sò come ciò poſſa farſi;
e
di più ſe il traſuerſale porta da A, per A E, da Occi-
dente in Oriente, &
è ritratto dal diſcenſiuo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index