Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              ta, è certo che ſi fermerà nello ſpatio di ſopra del tramezzo; non poten-
                <lb/>
              do paſſare per quel criuellato nel loco di ſotto; come veramente non può,
                <lb/>
              poſcia che non ha doue reſpirare altroue, ſe non ſolo per l'vſcita K, dalla
                <lb/>
              quale tantoſio che leuaremo il dito, l'acqua diſcenderà nel luogo più baſ-
                <lb/>
              ſo, e la prochita capirà pur aſſai più.</s>
              <s> Per tanto ſe prima vi metteremo
                <lb/>
              dentro il vino, di modo ch'
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="15"/>
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              empia il loco CBD, e poi
                <lb/>
              ſerrando l'vſcita K vi met-
                <lb/>
              tiamo l'acqua, è certo, che
                <lb/>
              nõ ſi potrà meſcolare co'l vi_
                <lb/>
              no, ma quãdo piegaremo la
                <lb/>
              prochita, mãdarà fuori l'ac_
                <lb/>
              qua pura, e quando laſcia-
                <lb/>
              remo reſpirare l'vſcita K,
                <lb/>
              mentre ſi verſa per ancora
                <lb/>
              l'acqua, ſi verſerà medeſi-
                <lb/>
              mamente il vino: percioche
                <lb/>
              l'aria paſſando per quello
                <lb/>
              ſpiraglio entrerà nel loco ri_
                <lb/>
              maſto vacuo: e poi final-
                <lb/>
              mente ſi verſerà il vino pu-
                <lb/>
              ro.</s>
              <s> Poſſi ancora, hauen-
                <lb/>
              doui meſſo prima l'acqua, e
                <lb/>
              poi chiuſo lo ſpiraglio K,
                <lb/>
              metterui anco vino; onde
                <lb/>
              poi ad altri ſi darà vino pu-
                <lb/>
              ro, ad altri miſto con l'ac-
                <lb/>
              qua, & ad altri (quando ci
                <lb/>
              piacerà burlar con loro)
                <lb/>
              l'acqua ſchietta.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Prochita è uoce greca, che uiene dal uerbo
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , che ſignifice ſparger
                <gap/>
              , o uer-
                <lb/>
              ſare, Atheneo nel 15.</s>
              <s> cap.</s>
              <s> del xi.</s>
              <s> lib.</s>
              <s> afferma la prochita eſſere un uaſo da bere, ma cre-
                <lb/>
              do che s'inganni, perche dall'auttorità iſteſſa allegata da lui, di Ione Chio, che dice,
                <lb/>
                <foreign lang="latin">Crateriam nobis uiniferi famuli in prochvtis miſcento argenteis</foreign>
              .</s>
              <s> Si raccoglie, che era
                <lb/>
              uaſo, co'l quale ſi uerſaua il uino per bere nella cratera, o tazza, che uoliamo dire, &
                <lb/>
              in queſto ſignificato è poſta dal noſtro Auttore, & accettata cõmunemente da tutti.
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>