Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 456 > >|
1che l'ho detto io. MOR. Non hauete det­
to che la compoſitione ſuppone la riſolutione?
TOM. Sì che l'ho detto, ma che ne ſegue
per queſto?
MOR. Ne ſegue che la riſolu­
tione gli ſia come ſeruitrice, ſenza la cui ſer­
uitù ella non poſſa eſſere, & però ſe lei ſer­
ue, ſenza dubbio e meno degna di quello à
chi ſerue.
TOM. Se uoleſſe ſeguire in que­
sto propoſito, ſon certo che ui condurrei al­
l'impoßibile; ma perche mi aueggio che mi
mancherà tempo hoggi à iſpedire la coſa de
gli ordini, breuemente ui riſpondo, che ben

che la compoſitione ſupponga la riſolutione,
non ſegue però che eſſa ſia ſottopoſta ad eſſa
compoſitione, & però non gli fa ſeruitù di
coſa alcuna, che gli poſſa recare indignità al
cuna.
Anzi perche apunto la compoſitione, &
la diffinitione hanno di biſogno della riſolutio­
ne, & ella non ha alcun biſogno di loro, è
piu degna anco di eſſe, & è apunto la riſolu
tione come uno che poſſa fare fauore ad un'al
tro, dal quale eſſo non ne poſſa hauere, ne
aſpettare ricompenſo alcuno, ſe non eſſerne
honorato.
Per tanto concludendo dico, che
prima è stato conueneuole che gli ordini ſie­
no tre, perche tutti portano ſeco qualche uti
lità particolare, ma però chi piu, & chime
no; & tra tutti, il piu utile è il riſolutiuo, &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index