Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790
page |< < of 355 > >|
1 di quello facciaſi nella Metropolitana; ed a
queſti preſiede un Priore, che in varie Feſte
dell'anno gode l'uſo della Mitra, e Pontificali.

Paſſando poi ad oſſervare la bellezza di queſto
Tempio, per la mirabile Architettura di Fi-
lippo Brunelleſchi, colla quale fu rinnovato;
avendovi gettata la prima pietra li 16.
Agoſto
1425. l'Arciveſcovo Amerigo Corſini a ſpeſe
di Giovanni de' Medici, e proſeguito da Coſimo
Pater Patrie ſuo figlio (giacchè l'antico Tem-
pio, nel 1423. rimaſe quaſi affatto deſolato
dal fuoco) vedendoſi queſto Edifizio diviſo in tre
Navate, ſoſtenuto da groſſe colonne di maci-
gno, ſopra le quali poſano gli archi vagamente
intagliati, come altresì il cornicione, ed il fre-
gio che per tutta la Chieſa ricorrendo, vaga,
e maeſtoſa la rendono.
Ella è lunga braccia 144.
larga 36. oltre lo sfondo delle Cappelle, e la
crociata braccia 60.
Sopra la Porta del mezzo
ſi vede l'Arme de' Medici, ſcolpita in pietra
col diſegno del Buonarroti, di cui parimente è
il diſegno del Terrazzino e Sacrario, dove ſi
conſervavano moltiſſime Reliquie le quali ſono
ſtate recentemente traſportate in una Cappella
della crociata accanto alla Sagreſtia come ſotto
ſi dirà.
Nelle Cappelle ſono di pregio alcune
Tavole, tra le quali a man deſtra la prima rappre-
ſentante la Viſitazione di S. Eliſabetta, è di A-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index