Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/052.jpg" pagenum="32"/>
                <emph type="italics"/>
              arco accennato di ſopra, non è in effetto: peroche l'acqua d'un ca­
                <lb/>
              nale di dentro cade ſette oncie, due uolte in un giro, & quella di
                <lb/>
              fuora non rieſce ſe non una uolta: ſiche ſe bene la decaduta, &
                <lb/>
              la lunghezza fuſſe pare in ambedue l'acque; la quantità, & la
                <lb/>
              grauezza naturale reſta la metà meno di fuora, & con meza la
                <lb/>
              forza ſolamente: perche ſe l'acqua dentro è alta tre oncie, non ſa­
                <lb/>
              rà di fuora, data la parità nell'altre coſe, ſe
                <expan abbr="">non</expan>
              una & meza; & in
                <lb/>
              ogni caſo reſterà inferiore per la metà de'gradi. </s>
              <s>Similmente ſe il
                <lb/>
              canale ſarà doppio, & in un giro intiero ſempre uerſera acqua,
                <lb/>
              la decaduta anco dentro ſi radoppierà, & reſterà l'iſteſſa propor­
                <lb/>
              tione. </s>
              <s>molto maggior danno ſeguirebbe, ſe fuſſe ſemplice il cana­
                <lb/>
              le, nel modo, che ſegue, introdotto da gli Alamani: perche non
                <lb/>
              sbocca ſe non per la quarta parte del giro.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Gli Alamani huomini ſopra tutti gli altri induſtrioſi in tali ri­
                <lb/>
              trouati, è ueriſimile, che haueſſero conſideratione ſopra la mag­
                <lb/>
              gior parte de'ſouradetti impedimenti nati da'precetti di Vitruuio:
                <lb/>
              imperoche molto tempo ha, che compoſero queſto iſtromento con
                <lb/>
              l'anima piu ſottile, & piu lunga; con il canale piu stretto, con il
                <lb/>
              pendio minore, & con il uerme altrimente tirato, che non inſegna
                <lb/>
              Vitruuio: ne in coſa alcuna oſſeruarono le regole di queſto autore.
                <lb/>
              </s>
              <s>Trouarono, s'io non m'inganno, la ragione detta poco auanti del­
                <lb/>
              l'aſceſa dell' acqua in queſto iſtromento; dalla quale conchiuſero,
                <lb/>
              ch'egli potcua far lungo quanto l'anima poteua ſoſtenere ſenza
                <lb/>
              piegarſi; non hauendo riguardo alla groſſezza di lei. </s>
              <s>Di piu, che
                <lb/>
              il canale ſi poteua far largo, & stretto; purche caminaſſe ſempre
                <lb/>
              ad un modo, ſecondo l'eleuatione, che ſe gli uoleua dare. </s>
              <s>Oltra cio
                <lb/>
              che il uerme ſi poteua far alto quanto ſi uoleua, compaſſando pero
                <lb/>
              ogni coſa con la forza del motore. </s>
              <s>Coſi ſi riſolſero di fermarlo con
                <lb/>
              l'anima di poco diametro, per fare il peſo piu uicino al centro; &
                <lb/>
              di tanta lunghezza quanto giudicarono baſtare, accio non ſi pie­
                <lb/>
              gaſſe. </s>
              <s>ſopra queſta tirarono un uerme ſolo, caminando aſſai piu
                <lb/>
              stretto, che per gli ottanti; & non laſciando parte alcuna di lei,
                <lb/>
              che non haueſſe canale per riempirſi d'acqua. </s>
              <s>alzarono poi tanto
                <lb/>
              li uermi per la groſſezza dell'iſtromento quanto era aſſai a riceue­
                <lb/>
              re peſo atto ad eſſere moſſo da mediocre motore. A queſto modo
                <lb/>
              oprarono, che con piu corta Chiocciola l'acqua poggiaua aſſai piu
                <lb/>
              in alto, che có gli auiſi di Vitruuio: ſi perche non perdeuano molta
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>