Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      per lo centro. Un’ altra ne meno dal centro.p. e passa per lo ponto .e., lo quale é in mezzo dela
        <lb/>
      linea .bg. Dico la linea .pe. essere perpendiculare ala linea .bg. E ancora, quando la linea .pe.
        <lb/>
      viene dal centro e sia perpendiculare ala linea .bg., dico alora la linea .bg. essere divisa per .2.
        <lb/>
      parti iguali, ch’ era bisogno intendere. 4 Quando in uno cerchio sonno .2. linee che in-
        <lb/>
      fra loro si seghino e alcuna di loro non passi pel centro, certamente non si segheranno per par-
        <lb/>
      ti iguali. Comme sia nel cerchio .abcd., del quale il centro sia .e., la linea .ac. e .db., le quali in-
        <lb/>
      fra loro si seghino nel ponto .f. e non passi alcuna di loro per lo centro. Dico che .bf. nonn’ é igua-
        <lb/>
      li al .fd. né il .ef. al .fa., comme chiaro apare. 5 E centri di .2. cerchi che infra loro se inter-
        <lb/>
      segano, nonn’ é uno medesimo, ma sonno diversi. Comme sienno .2. cerchi .acb. e .abd. se-
        <lb/>
      gantesi sopra .2. ponti .a. e .b. Dico che ’loro centri sonno diversi. Imperoché, se fossino uno,
        <lb/>
      sia quello il centro .e. E menise le linee ala circonferentia, cioé .ea.ef.ec. Dove, per la diffinitio-
        <lb/>
      ne de’ cerchi .ef. e .ec., fienno iguali la parte al tutto, che è impossibile. E peró hano diversi
        <lb/>
      centri, cioé .p. e .q., ch’ era bisogno mostrare. 6
        <lb/>
      E cerchi che sonno contingenti infra loro non hanno uno medesimo centro, ma
        <lb/>
      diversi. Comme sienno .2. cerchi .ab. e .ac. che si toccano nel ponto .a. Dico che i
        <lb/>
      loro sonno diversi centri. Imperoché, se fossino uno medesimo, che pongo fosse
        <lb/>
      .d., e menise .da. e .dc. e .db. iguali, che è impossibile, cioé la parte al tutto. Adonca
        <lb/>
      hano centri diversi, che è .d. e .p., ch’ era bisogno mostrare. 7
        <lb/>
      Se nel diametro d’ un cerchio si segna un ponto fuor del centro e da quello ala
        <lb/>
      circonferentia piú linee si menino, quella che passerá per lo centro sirá magiore
        <lb/>
      d’ alcuna del’ altre. E quella che compirá el diametro sirá di ciascuna del’ altre mi-
        <lb/>
      nore. E quelle che piú s’ acostano al centro sonno magiori del’ altre che meno s’ a-
        <lb/>
      costano. E, quanto piú sonno remote dal centro, tanto sonno minori. E le .2. linee equedistan-
        <lb/>
      ti collaterali al ponto, cioé che gli angoli dal ponto exaversi sonno iguali, quelle .2. linee fien-
        <lb/>
      no iguali. Comme sia nel cerchio .aef. segnato nel diametro .a. il ponto .k. fuori del centro.
        <lb/>
      Dal quale si meni .ka.kb.kc.kd.ke.kf.kg. Dico che .ka. (perché passa per lo centro) è di
        <lb/>
      ciascuna magiore. E, perché .kf. è il compimento del diametro, é di ciascuna minore. E la linea
        <lb/>
      .kb., ch’ é piú presso al centro dela linea .kc., è magiore di quella. E la linea .kd., perché è piú re-
        <lb/>
      mota dal centro che la linea .kc., è minore di quella. E, per quel medesimo, la linea .ke. è mino-
        <lb/>
      re del .kd. E, perché le .2. linee collaterali equedistantti .ek. e .kg. hano gli angoli iguali, son-
        <lb/>
      no ancora infra loro iguali. E questo chiaro appare nella figura che dal vulgo è chiama-
        <lb/>
      ta zampa d’ ocha. 8
        <lb/>
      Se fuori d’ un cerchio è segnato uno ponto e da quello ala circonferentia piú li-
        <lb/>
      nee si menino segando il cerchio, quella che passerá per lo centro sirá piú lon-
        <lb/>
      ga. E, quanto piú passeranno a presso al centro, tanto fienno magiori del’ altre
        <lb/>
      che meno s’ apresseranno al centro. E, di quelle linee de fuori che fienno mena-
        <lb/>
      te insino ala circonferentia, quella che va diritto al diametro sia minore d’ alcune del’ altre e,
        <lb/>
      quanto da quella si scosteranno, tanto fienno magiori. E le .2. linee brevissime che igualmen-
        <lb/>
      te da quella si scostono fienno iguali. Comme sia segnato il ponto .a. fuor del cerchio .kb.
        <lb/>
      Dal qual ponto si meni la linea .akb. che passi sopra il diametro .knb. E menise la linea.
        <lb/>
      .ahc. e .agd. e .afe. Dico che la linea .akb. (perché passa pel diametro) è magiore di ciascu-
        <lb/>
      na del’ altre. E la linea .ahc. (perché piú s’ appressa al diametro) è magiore che l’ altre che me-
        <lb/>
      no s’ accostano. E la linea .afe. (perché meno s’ accosta al diametro) è minore di ciascuna de-
        <lb/>
      l’ altre. E ancora dico che la linea .ak., perché si posa in sul ponto dela circonferentia dove si
        <lb/>
      posa il diametro .kb., è minore di ciascuna del’ altre linee, cioé .ah. e .ag. e .af. E che .ab. è mi-
        <lb/>
      nore del .ag., perche piú s’ appressa a quel ponto. E che .ag. è minore del .af., perché piú s’ ap-
        <lb/>
      presa al detto ponto. E, perché .kh. e .kl. sonno iguali, dico che .al. e .ah. sonno iguali. E que-
        <lb/>
      sto chiaro appare per la figura presente che dal vulgo è chiamata coda de pavone.. 9.
        <lb/>
      Se da un ponto dentro ad alcun cerchio si puó menare piú di .2. linee infino ala
        <lb/>
      circonferentia che sienno iguali, quel ponto certamente è centro di quel cerchio.
        <lb/>
      Comme sia dato un ponto nel cerchio .bcd., il quale sia il ponto .a. E da quel pon-
        <lb/>
      to .a. infino ala circonferentia si meni .3. linee iguali, cioé .ad.ab.ac. Dico il ponto
        <lb/>
      .a. essere centro di quel cerchio. E questo chiaro appare per la presente figura. 10
        <lb/>
      Se uno cerchio sega un altro cerchio solamente, lo segherá in .2. luoghi, cioé in .2.
        <lb/>
      ponti. Comme sia il cerchio .abd. che sega il cerchio .abc. Dico solamente lo segherá
        <lb/>
      in .2. luoghi, cioé in .2. ponti .a. e .b. E questo chiaro appare per la figura che é qui posta. 11
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>