Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[81] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe.
[82] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[83] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[84] Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[85] Porta del Palazzo dei Sigri Cenci alla Dogana.
[Figure 86]
[87] Porta nel Palazzo del Principe Altieri
[88] Porta in Campidoglio nella nuova fabrica
[89] Sopra ſineſtra nella Baſilica VaticanaPorta nel secondo ordine del Palazzo Valicano
[Figure 90]
[91] Profilo della Ringhiera
[92] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilij.
[93] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra, e Ringluera ſopra.Profilo della Ringhiera
[Figure 94]
[95] Porta e Renghiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Joſcana.
[96] Renghiera ſulla Porta del Palazzo della Cancellaria
[97] Renghiera ſulla Porta del Palazzo del Cardinal Dezza
[98] Renghiera ſulla Porta del Palazzo dei Signori Cornari.Renghiera ſulla Porta del Palazzo Sacchetti.
[Figure 99]
[100] Oſſervazioni ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[Figure 101]
[Figure 102]
[103] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[104] Porta del Palazzo del Principe Grillo
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[109] Porte e Fineſtre di Vittone Architetto moderno.
[Figure 110]
< >
page |< < (36) of 257 > >|
5236DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
Fra le membra degli ornamenti, come, quando a una gran colonna, ovvero
a un gran pilaſtro ſi ſoprappone un piccolo capitello, o a un grande Architra-
ve un fregio troppo baſſo, o viceverſa:
o una cornice di piccola altezza, come
ſi vede négli ornamenti de'fianchi della fabbrica di S.
Pietro di Roma. Errore
nato dal non conſiderare, che la lontananza ſcema ogni grandezza, ſecondo l'ap-
parenza, che vicina alla viſta ſi moſtra della miſura ſua propria.
E tal con-
ſiderazione non ſi può avere, ſenza la notizia della Proſpettiva.
Nè baſta perti-
nacemente uſar le regole dell'Architettura in ogni luogo, e in ogni ſito, dando
all'altezza del compoſto dell'Architrave, del fregio, e della cornice, o la quinta parte,
o la quarta dell'altezza della colonna.
Ma conſiderato, che la lontananza dall'occhio
ſcema le grandezze, ſi dee accreſcere la detta miſura, affinchè alla viſta non iſ-
corci.
Così anche per l'oppoſto ſi erra nella proporzione degli ornamenti, quan-
do a una cornice, a un gran fregio, e a un grande architrave ſi ſottopone una
colonna troppo corta, e troppo groſſa, come ſi vede nella Cattedrale di Siena,
nell'ornamento della Cappella de'quattro Coronati, benchè il lavoro fra gli An-
tichi-moderni ſia uno dei più lodevoli.
Dove la cornice, il fregio, e l'architrave
inſieme s'avvicinano alla metà dell'altezza della colonna.
Finalmente ſi erra,
quando ſi fanno le colonne ſottili, e ſopra vi ſi pone un gran capitello:
o quan-
do ſi fanno le colonne ſottili, e molto alte, e ſi dà loro un capitello troppo pic-
colo:
e quando non ſi dà la debita miſura a ciaſcun membro. Ma tutto ciò ſi
renderà più chiaro con gli appreſſo eſempj.
18[Figure 18]Colonne grandi con
capitelli piccioli
19[Figure 19]Architrave grande e
fregio picciolo
20[Figure 20]Fregio grande, e archi
trave picciolo
21[Figure 21]Colonna con cornice
fuor di proporzione

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index