Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 257 > >|
121[Figure 21]
(capo de laſta, ouer liſta) al mettallo de tal pezzo in tal luoco, & poniamo che tal di­
ſtantia ſia preciſe quanto, che è la lineetta.
e. & fatto queſto, el ſi de tramutar tai aſte,
ouer liſte in uno altro luoco, ouer banda di tal pezzo, hor traſmutamola (per far la dif
ferentia piu ſenſibile) nella parte oppoſita, come in queſta altra figura appare, et coſi
in tal luoco miſuraremo pur (ouer faremo miſur are) in tal luoco la distantia, che ſa­
ra dal medeſimo ponto.
a. (capo de lasta) al pezzo ouer mettallo, la qual diſtantia ſup
ponamo, che la ſta quanto e la linea f. hor dico, che ſe per caſo la linea.
f. fuſſe ſtata e­
quale alla linea.
e. el mettallo di tal pezzo ſaria stato equalmente groſſo ſi de ſopra, co
me di ſotto di tal pezzo: ma perche in questo caſo ſenſibelmente trouamo la linea.
f.
22[Figure 22]
eſſer molto maggiore della linea. e. e per tanto concluderemo eſſer molto piu groſſo el
mettallo diſopra, che di ſotto in tal pezzo, & tanto piu groſſo, quanto che la linea. f.
ſara piu longa della linea.
e. & contal ordine, e modo ſe die procedere dalla banda de­
ſtra, & dalla ſiniſtra etiam in tutte le altre parte, ouer bande a torno a torno di tal pez
zo notando ſempre le dette diſtantie per linee, & con tai linee ſe conoſcera minuta­
mente la groſſezza, & ſottigliezza del mettallo à torno à torno del foro di tal pez­
zo, etiam per qual uerſo, ouer banda penderanno li ſuoi tiri per le ragioni, per auanti
dette, che è il propoſito. A. Queſto uostro modo è molto ſpediente, et me piace aſſai.
QVESITO VIGESIMO QVARTO FATTO DAL
medeſimo M. Alberghetto.
ALBER GHETTO Vn'altro dubbio ue uoglio addimandare. Accadete una
uolta, che prouandoſi alcuni pezzi à lio, uno de ditti pezzi dapoi alcuni tiri
nel diſcargarſe, andete con la teſta dauanti in terra, cioe con la bocca, et ſubito che tal
pezzo ſu gionto com la detta bocca in terra (doue era molta ſabbia, ouer ſabbione) tiro

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index