Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (39) of 279 > >|
5239Prattica in numeri della Rego’a de’Trè.
Seſto, ſe tutti trè li numeri dati ſono troppo piccioli, òtut.
ti ſi moltiplichino vgualmente, & il numero, che ſitrouerà
dourà
diuiderſi per il moltiplicatorepreſo, come ſe tutti ſi
raddoppiarono
, ſi deue prendere la metà del trouato, per ha-
uer
quello, che ſi cercaua, come è maniſeſto.
Ouero due,
cioè
ò li due Antecedenti, ò li due Primi termini ſi ponno
moltiplicare
ſimilmente, e l’altro numero moltiplicar altri-
menti
, perche quel che ſi trouerà, ſi dourà diuidere per il nu-
mero
, che moltiplicò queſt’ vltimo.
Per eſſempio: d’vn
drappo
alto cinque quarte il Sarto me ne fece prendere brac-
cia
7 {1/2}, ora per far vna ſimil veſte d’vn drappo alto ſol 3
quarte
, quante braccia à comprarne?
E’certo, che quì è
la
proportione euerſa, cioè che le altezze, e le lunghezze ſo-
no
reciprocamente proportionali, e come la ſeconda altezza
alla
prima aitezza, così la prima lunghezza alla ſeconda lun-
ghezza
, che ſi cerca:
Sidice dunque, come 3 al 5, così 7 {1/2} ad
vn
altro:
quadruplico il 3, & il 7 {1/2}, eſono 12, e 30; duplico
il
5, &
è 10. Oprodunque con queſtitrè numeri 12, 10, 30;
e
preſadal centro la diſtanza ſin al punto 10, l’applico al 12.

12
;
e preſo l’interuallo 30. 30, trouo eſſere 25. Ora perche
il
5 ſolo ſi duplicò, piglio la metà di 25, edico, che del ſecon-
do
drappo me ne fan di meſtieri braccia 12 {1/2}.
Equeſto ſteſ-
ſo
haurei trouato, ſe haueſſi duplicato rutti trè li numeri;
per-
che
come 6 al 10, così 7 {1/2} al 12 {1/2}.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index