Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 69 > >|
1ſcuna girella ne vengono due. perche dunque il peſo è ſoſtenuto da
dette corde di momento eguale: perciò, mentre l'vn capo ſia attaccato
alla taglia ſuperiore, l'altro dato alla poſſanza, il momento del peſo è di
ſtribuito in parti di numero pare: ne altro auuiene, ſe la poßanza ſia in
L, nel capo, che viene dalla taglia ſuperiore: percioche il numero del
le corde, che alla taglia inferiore peruengono è l'iſteſſo.
Appendice. I
Et è manifeſto, che poſta vna girella meno nella ta­
glia ſuperiore, ſi ſoſterrà dalla poſſanza l'iſteſſo che ſe
fuſſero le girelle ſuperiori di numero eguale alle in­
feriori, è che per detta girella aggiunta, si muta ſo
lamente l'un momento nell'altro di ſpezie contraria.
PROPOSITIONE.
V.
Se l'vn capo della fune auuolta a girelle, ſia racco­
mandato alla taglia inferiore: il peſo ſoſtenuto è diſtri
buito in parti di numero ſpare.
Dimoſtratione.
Sia la taglia ſuperiore e stabile AB, CD: l'inferiore e mobile E­
F, G H: la fune auuolta notata con l'iſteſſe lettere: e di eſſa l'vn ter­
mine I, che è del capo C I, ſia attaccato alla taglia inferiore: et il termi
ne K, del capo E K, raccomandato alla poſſanza in K: dico che'l peſo è

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index