Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...
page |< < (40) of 279 > >|
5340C A P O II. può, purche non paſſi il 100, & allargato lo Stromento, à
queſto numero moltiplice s’applichi la lunghezza preſa con
queſto ſecondo Compaſſo;
e poi ſi vegga in qual’ interuallo
capiſca la longhezza trouata col primo Compaſſo;
perche la
frattione aderente all’intiero già conoſciuto, haurà per De-
nominatore il numero, che fù il moltiplicatore, e quanti pun-
ti ſi trouano mancare per giungcr à quella diſtanza maggio-
re, tanta deue eſſere la differenza tra’l Numeratore, &
il De-
nominatore della frattione.
Sia per eſſempio nell’o peratione
trouata vna tal lunghezza, che applicata dal centro cada tra
li punti 19, e 20;
onde s’arguiſce, che il numero cercato è 19
con vnafrattione.
Ora con vn ſecondo Compaſſo preſala
diſtanza dal centro ſin’à 20, ſe applico queſta al 40.
40, che
è duplo di 20, non mi può dare ſe non {1/2}, ſe al 60.
60, che è
triplo, poſſo trouar li Terzi, ſe al 80.
80, che è quadruplo,
trouerò li Quarti, e finalmente ſe al 100.
100, che è quintu-
plo, trouerò li Quinti.
Sia dunque applicata alli 100. 100:
e poi col primo Compaſſo, che daua quella miſura minore di
20, e maggiore di 19, veggoin qualinteruallo ſi poſſa appll-
care, etrouo che al 97.
97, onde mancando 3 al 100 dico,
chela frattione aderente al 19 è {2/5};
ſe ſi foſſe applicata al99,
ſaria ſtato il numero cercato 19 {4/5}.
La ragione di queſta operatione è, perche quelle 20 par-
ticelle applicate al 100.
100, vengono come ad eſſere diuiſe
in 100 parti, cioè ciaſcuna ne’ſuoi quinti;
ora ſe di quali 100
parti ſono le 20, ditali 97 ſono quell’altre, è manifeſto;
che à
queſte mancano {3/5} per arriuar à 20, ecosì ſono 19 {2/5}.
Mà ſe
la diſtanza prima trouata foſſe ſtata maggiore di 24, e dal
centro ſin à 25 ſi foſſe applicata al 100.
100, la frattione ſa-
ria di Quarti, e cadendo la diſtanza trouata ſul 97.
97,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index