Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Table of contents

< >
[21.] Suppoſitione. IIII.
[22.] Suppoſitione. V.
[23.] Comune ſententie. Prima.
[24.] Seconda.
[25.] Terza.
[26.] Quarta.
[27.] Propoſitione. Prima.
[28.] Correlario Primo.
[29.] Correlario. II.
[30.] Propoſitione. II.
[31.] Propoſitione. III.
[32.] Correlario. Primo.
[33.] Correlario II.
[34.] Propoſitione. IIII.
[35.] Propoſitione. V.
[36.] Propoſitione. VI.
[37.] FINE DEL PRIMO LIBRO.
[38.] COMINCIA IL SECON-DO LIBRO DELLA NOVA SCIENTI.A DINICOLO TAR-TAGLIA BRISCIANO. DIFFINITIONE PRIMA.
[39.] Diffinitione. II.
[40.] Diffinitione. III.
[41.] Diffinitione. III.
[42.] Diffinitione. V.
[43.] Diffinitione. VI.
[44.] Diffinitione. VII.
[45.] Diffinitione. VIII.
[46.] Diffinitione. IX.
[47.] Diffinitione. X.
[48.] Diffinitione. XI.
[49.] Diffinitione. XII.
[50.] Diffinitione. XIII.
< >
page |< < (23) of 82 > >|
5323PRIMO.30[Figure 30]A B
K
E M
D
G
L
H I
O
N
F
C
della ombra retta, & la diuiſione.
2. il ſecondo ponto, & coſi diſcorrẽdo nelle al
tre
diuiſioni della ombra retta e ſimilmẽte la diuiſione prima della ombra uer
ſa
ſe dice il primo pito della ombra uerſa e coſi la diuiſione.
2. ſe dice il ſecondo
pito
della ombra uerſa, & coſi diſcorrendo nelle altre diuiſioni.
Hor per cipir
q̃ſto
noſtro istromẽto ſopra la gãba.
b c. de fuorauia aſſettaro le due laminette
preforate
.
m n. talmẽte che li dui forami ſiano in retta linea ancora egualmen
te
diſtãti dal piano.
b c. et faro li detti forami picoli che apena il raggio uiſuale
gli
poſſa andare, & q̃lli ueder la ſumita delle coſe apparẽte, da poi fiſſaro un
ferretto
ꝑpendicolarmẽte in pito.
e. et a q̃llo gli atacaro il perpendicolo, ouer
piombino
.
e o. & ſara compito il detto iſtromento che è il propoſito.
Correttione del Authore.
C Iaſcaduna coſa da poi, che è fatta, ſe la fuſſe da fare molto meglio ſe faria,
e
tanto dico che in luoco di q̃lle due laminette ꝓforate.
m. &. n. molto piu
iuſtamẽte
reſpidera, & ſeruira facẽdo fare uno canaletto picollino, ci un pio-
nino
, accio atto, nella banda de ſotto della gãba.
f b. qual uada rettamente dal
pito
.
F. al pito. P. & q̃ſto ſi debbe fare auãti che ſia incolato la detta gãba. f b.
ſopra
il quadrato.
g h i e. & dapoi fatto il detto canaletto incollar la detta
ba
al ſuo luoco, et da poi incollar una liſtetina ſottila del medeſimo legno, nel-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index