Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
< >
page |< < (37) of 257 > >|
5337PARTE SECONDA
E quello, che ſi è detto dei Capitelli, ſi dee intendere ancora delle baſi, men-
tre non ſolo non ſon fatte proporzionevoli, eſſendo, o troppo grandi, o troppo
piccole;
ma ancora non ſon formate colla miſura della metà della groſſezza in-
feriore delle colonne.
Fra le membra eſterne, e le interne delle fabbriche, cioè,
allora si erra nelle proporzioni, quando le parti interne non corriſpondono alle
eſterne nella miſura, nel numero, nella posizione, e nella forma.
22[Figure 22]Colonna tozza con
bassa, e capitelo grande
23[Figure 23]Figura tozza
e non conveni-
ente nelle sue
parti.
24[Figure 24]Cornice con fregio gran-
de, gocciolatojo, e gola
piciola che leva la
proporzion alla medesima
CAPO IV.
Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
IL compartimento delle fabbriche ſi può intendere in tre modi, cioè, od in
quanto appartiene al componimento delle mura, ovvero in quanto appartie-
ne alla diſpoſizione delle parti principali, e non principali.
Nel primo modo s'intende la maniera della ſtruttura delle muraglie, che ſi
fa, ponendo inſieme pietre, mattoni, pezzami, pietre riquadrate, inſieme con la
calcina.
Dove allora ſi ſuole errare, quando dall'Architetto non ſi procura, che
ſi uniſcano, e ſi colleghino bene inſieme, e ſi battano quanto biſogna, e vi ſi riempia
ogni luogo vuoto, benchè piccolo.
Che quando la pietra eſteriore del muro non ſi col-
lega bene coll'interiore, facilmente l'una ſi ſtacca dall'altra, come, quando ſi fa la
muraglia di mattoni a faccia netta, alcune volte, o per diacciato, o per for-
zamento di peſo, o per altro accidente, tutta la parte di fuori del muro ſi ſcro-
ſta, o ſi ſcompone, e cade;
onde il muro rimane ſcortecciato, rozzo e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index