DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 270 > >|
1mente non è della grauez
za cagione?
Di questo ef
fetto mostrano di produ­
cere in mezo queſta cagio
ne, perche CG è la mé­
ta, & CF la trutina;
ſe (dicono eſſi) CG foſ
ſe la trutina, & CF la
méta, all'hora l'angolo
FCE ſarebbe cagione
della grauezza, ma non
già il DCG ad eſſo e­
guale.
laquale ragione è al
tutto fatta con la imagi­
natione, & di voglia pro
pria.
Peroche, che puote
importare che la trutina
ſia ouero in CF, ouero
in CG, eſſendo la bilan
cia DE ſempre ſoſten­
tata nell'iſteſſo punto C?
Ma affine che l'inganno loro reſti più chiaro.
33[Figure 33]
Sia la medeſima bilancia AB, il cui mezo C. dapoi tutta la FG ſia la trutina,
laquale ſtia immobile, & ſoſtenga la bilancia AB nel punto C.
& mouaſi la
bilancia in DE.
& per­
cioche la trutina è ſopra, &
ſotto la bilancia, quale ango
lo ſarà cagione della grauez
za, eſſendo ſoſtenuta la bi­
lancia DE ſempre nel pun
to medeſimo?
Diranno for­
ſe ſe la trutina ſarà ſoſtenu­
ta dalla poſſanza poſta in
F, allhora CG ſarà tan­
to quanto la méta, & l'an­
golo DCG ſarà della gra
uezza cagione.
Ma ſe
34[Figure 34]
egli ſarà ſostenuto in G, allhora FCE ſarà cagione della grauezza, & la CF
ſarà tanto quanto la méta.
della qual coſa niuna cagione pare poterſi addurre,
ſe non imaginata; peroche la méta (che dicono) non pare hauere à modo veruno nien
te di virtù che tiri dalla parte dell'angolo maggiore alcuna volta, & alcuna dalla
parte del minore.
Ma ſia ſoſtenuta la trutina da due poſſanze in F cioè, & in G,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index