Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 248 > >|
1 Sembiante della gran Vergine Madre di tal
bellezza, e tanta divozione ſpirante, che
ſolo doveſſe crederſi coſa di Paradiſo.
At-
tonito dunque, e ſorpreſo da maraviglia
incredibile, ad alta voce gridò più volte:
Miracolo, Miracolo.
Il che ſentito da' cir-
coſtanti, e dipoi ſparſoſi per la Città, ca-
gionò ſubitamente un tal concorſo di Popo-
lo, che ben toſto ne fu la Chieſa ripiena;
e perchè niuno di queſto fatto dubitar po-
teſſe, operò Iddio per mezzo di queſta Im-
magine infiniti miracoli, che tuttavia, mer-
cè della Divina bontà, vanno creſcendo in
gran numero.
Ora venendo noi alla deſcrizio-
ne della Chieſa: Vedeſi al primo ingreſſo
un bel Loggiato con belle, e ben propor-
zionate Colonne, fatto fabbricare dalla Fa-
miglia de' Pucci.
Sotto il Loggiato ſono
tre Porte.
Quella a man deſtra conduce
nella Cappella di San Baſtiano dell'iſteſſa
Famiglia Pucci, adorna di tre belle Tavo-
le, colorite da Maeſtri eccellenti, e ſpe-
cialmente quella di San Baſtiano di mano
di Antonio del Pollajolo, ed altresì di al-
cune Statue di marmo di mano del Novelli
Scultore.
Vi ſono ancora molte memorie di
Uomini illuſtri di queſta nobil Famiglia,
e ſpecialmente di Lorenzo, Roberto, e An-
tonio Pucci tre inſigni Cardinali, che viſ-
ſero quaſi in un tempo medeſimo.
l'altra
Porta a man ſiniſtra conduce in un Ricetto,
dov'è la Sagreſtia, ed in un Chioſtro aſſai

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index