Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760576" type="main">
              <s id="id2747357">
                <pb pagenum="(42)"/>
              goſtino Veracini.</s>
              <s id="id2747381"> La ſeconda lodatiſſima opera
                <lb/>
              del Roſſo, nella quale ha eſpreſſo lo Spoſalizio
                <lb/>
              di Maria Vergine.</s>
              <s id="id411411"> La terza che rappreſenta
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Lo-
                <lb/>
              renzo, è opera di Niccolò Lapi.</s>
              <s id="id411417"> Nella quarta vi
                <lb/>
              è l'Aſſunzione di Maria di antico, ed incognito
                <lb/>
              autore.</s>
              <s id="id411427"> Nella quinta ſi vede dipinto da Ottaviano
                <lb/>
              Dandini un Crocifiſſo con San Franceſco, San
                <lb/>
              Girolamo, e la Maddalena a piè della Croce. </s>
              <lb/>
              <s id="id1572159">Nella feſta San Girolamo nel Deſerto, opera
                <lb/>
              del
                <expan abbr="Cavalier">Cav.</expan>
              Giuſeppe Naſini.</s>
              <s id="id2752426"> Terminata la navata,
                <lb/>
              vi è nella prima Cappella della crociata una
                <lb/>
              Tavola rappreſentante un Preſepio, creduto di
                <lb/>
              Coſimo Roſſelli.</s>
              <s id="id2752440"> La Cappella che rimane nella
                <lb/>
              teſtata della Croce ha il Tabernacolo di marmo,
                <lb/>
              ove conſervaſi il
                <expan abbr="Santiſſimo">SS.</expan>
              Sacramento, diſegno, e
                <lb/>
              Scultura diligentiſſima di Deſiderio da Setti-
                <lb/>
              gnano, con figure di baſſo e alto rilievo, ſopra
                <lb/>
              cui ſi vede un Gesù Bambino di marmo bianco
                <lb/>
              opera del medeſimo.</s>
              <s id="id2756599"> Queſto Tabernacolo è
                <lb/>
              meſſo in mezzo da bell'adornamento di co-
                <lb/>
              lonne d'ordine corintio con ſuo architrave,
                <lb/>
              fregio, e fronteſpizio di marmi miſti.</s>
              <s id="id2756616"> Più d'ogni
                <lb/>
              altra coſa degna di ammirazione è la Sagreſtia
                <lb/>
              nuova detta comunemente la Cappella de' Prin-
                <lb/>
              cipi, fatta col diſegno, e architettura di Michela-
                <lb/>
              gnolo Buonarroti.</s>
              <s id="id2764097"> Sia contento il Foreſtiere
                <lb/>
              di oſſervare il primo Sepolcro all'entrare, che
                <lb/>
              è di Giuliano de' Mediei Duca di Nemurs, e
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a34"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>