Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

List of thumbnails

< >
61
61 (49)
62
62 (50)
63
63 (51)
64
64 (52)
65
65 (53)
66
66 (54)
67
67 (55)
68
68 (46)
69
69 (57)
70
70 (58)
< >
page |< < (41) of 137 > >|
5341DI MACHINE, ET EDIFICII. dall altro hà il ſuo pernetto ſottile, queſto buco aggìlita la mola faciliffi-
mamente.
In queſta ragion di Machina, non mi par d’arrìcordar altro,
hauendo detto altre volte, come ſi deue artribuire alla bilancia il moui-
mento della ruota il manico al Vette, le rottelle piccoline all’aſſe nella
ruota, &
queſta medeſimamente come ſi deue ridurre alla licua, che ciaſ-
cuno diqueſti carimiricorda hauer dichiarato altroue.
L. L, traui poſti in piedi, che tengonodi dentro diſerrata la ruota.
†, rotelle dilegno cinoce, che brwniſcono, & luſtrano.
*. profilo della mola, col ſuo perno didentro.
C, rotella pio@ciola, col canale doues’auoglie la corda.
D, ruota maggiore di ſei piedi di dimetro.
E, manico, ò Vette di ferro, voltato da vn’huomo!
F, ferro lungo, che ſempre permelo, ò fuſo.
G, huomo, che arruora l’armi.
H, cuoio, oucro ſpagna con che ſibagnala mola.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index