Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/053.jpg" pagenum="33"/>
                <emph type="italics"/>
              parte di lei ſotto la ſuperficie dell'acqua, ſi anco perche eſſendo ti­
                <lb/>
              rato il canale aſſai piu stretto, che per gli ottanti, ſi poteua ſare la
                <lb/>
              eleuatione aſſai maggiore: eſſendo che il pendio del uerme miſura­
                <lb/>
              to dalla groſſezza dell'anima, reſta ſempre ſuperiore all'eleuatione
                <lb/>
              fatta per poco meno che a piombo. </s>
              <s>Con queſto iſtromento coſi
                <lb/>
              compoſto, un Tedeſco con ſuo grandiſſimo guadagno, & ineſtima­
                <lb/>
              bile beneſicio della ſanità publica, uotò in breue tempo quaſi tutte
                <lb/>
              le Cantine, & i luoghi baſſi di Roma, che ſi riempirono dell'acqua
                <lb/>
              del Teuere nell'ultimo ſuo diluuio: ne da indi in qua per molto tem
                <lb/>
              po ſi è mai piu ueduto in Italia. </s>
              <s>Ho pero inteſo, che l'Illuſtriſſimo
                <lb/>
              Sig. Veſpaſiano Gonzaga ne fece portare a gli anni paſſati uno di
                <lb/>
              Alamagna, fatto di fuora alla ſembianza della Chiocciola figura­
                <lb/>
              ta fra le machine di Flauio Vegetio. </s>
              <s>Et io nel verno paſſato alla
                <lb/>
              Giudecca in Venetia ne uidi ſei belliſſimi accoppiati, & rizzati in
                <lb/>
              uno edificio di grandiſſima ſpeſa; apparecchiato per uolere fare un
                <lb/>
              molino da acqua in quella Città, che n'ha ineſtimabile biſogno, da
                <lb/>
              un Meſſer Aleſſandro Bologneſe; huomo, come io conobbi poi, aſ­
                <lb/>
              ſai giudicioſo, d'aſſai buone lettere; & che non ſolamente opera
                <lb/>
              bene nell'arte del diſegno, & del toccar di penna; ma anco ad imi­
                <lb/>
              tatione d'. Archimede, lauora con le proprie mani eccellentemente
                <lb/>
              in queſte fabriche mecanice. </s>
              <s>Ma queſto ordigno coſi formato, ben­
                <lb/>
              che ſchiſſi molte delle imperfettioni dette, manca pero in quello, che
                <lb/>
              importa ſopra ogni altra coſa; cioè, nella quantità dell'acqua: per
                <lb/>
              cioche con un canale ſi stretto, & picciolo pochiſſima acqua ſi puo
                <lb/>
              leuare; & quella poi rieſce tanto di rado, che in ogni giro non
                <lb/>
              sbocca ſe non per la quinta, o quarta parte del tempo, che ui corre
                <lb/>
              a compirlo. </s>
              <s>ſenza che ſi ſpeſſi ſono li riuolgimenti del canale, che
                <lb/>
              anco con queſta poca acqua ſi fa il pendio di dentro maggiore, &
                <lb/>
              molto piu diſſicile. </s>
              <s>Et ſe ſi uoleſſe fare il uerme piu alto, cioè, in
                <lb/>
              groſſezza dell'inſtromento, per hauer piu acqua, la fatica ſarebbe
                <lb/>
              anco maggiore: perche creſcerebbe il pendio in lunghezza inſieme
                <lb/>
              con l'accreſcimento del peſo dell'acqua, facendoſi anco piu lontano
                <lb/>
              dal centro. </s>
              <s>Io stimo che queſto ualent'huomo ſperaſſe, per la ue­
                <lb/>
              locità del moto, che haueua ordinato con una ruota di piu di cento
                <lb/>
              denti, che era per uoltare le rocchette di circa dodici fuſa fiſſe ne'
                <lb/>
              perni di ſopra delle chiocciole, di ſupplire al difetto del canale pic­
                <lb/>
              ciolo, & dello ſpatio per tanto tempo tralaſciato del corſo dell'ac-
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>