Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
< >
page |< < (7) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div46" type="section" level="1" n="46">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s703" xml:space="preserve">
              <pb o="7" file="0053" n="53" rhead="DI VITRUVIO."/>
            ſiere d’una coſa, abbia dovuto
              <lb/>
            aver anche un altro cervello, e
              <lb/>
            molto più di abilità per digerirne
              <lb/>
            l’ idea, di quanti poſcia dopo di
              <lb/>
            lui hanno travagliato nell’applica-
              <lb/>
            zione di condurla all’ultima ſua
              <lb/>
            perfezione. </s>
            <s xml:id="echoid-s704" xml:space="preserve">Avendo i Greci, che
              <lb/>
            ſono ſtati i Padri dell’Architettu-
              <lb/>
            ra, come lo furono della maggior
              <lb/>
            parte delle altre ſcienze, laſciate
              <lb/>
            molte opere tanto in fabbriche,
              <lb/>
            quanto in iſcritti, conſiderate al
              <lb/>
            tempo di Vitruvio come i modelli
              <lb/>
            di quanto poteaſi avere di più com-
              <lb/>
            pito in queſt’ arte; </s>
            <s xml:id="echoid-s705" xml:space="preserve">fece Vitruvio
              <lb/>
            ſcopo ſuo principale il ſeguirli e
              <lb/>
            l’ imitarli; </s>
            <s xml:id="echoid-s706" xml:space="preserve">e perciò ei compoſe
              <lb/>
            il ſuo libro, di quanto d’eccellen-
              <lb/>
            te e di raro in tutte coteſte opere
              <lb/>
            raccolſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s707" xml:space="preserve">Il che deve far credere,
              <lb/>
            ch’ egli non abbia tralaſciata cos’
              <lb/>
            alcuna di quelle che poteano ap-
              <lb/>
            partenere a formar queſt’idea ge-
              <lb/>
            nerale del bello e del buono: </s>
            <s xml:id="echoid-s708" xml:space="preserve">poi-
              <lb/>
            chè non v’ha apparenza, che po-
              <lb/>
            teſſe qualche coſa ſcappare ad </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>