Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 204 > >|
1 da S. A. R. l'Arte di cavalcare, e di correr
la lancia.
A queſto eſſetto fu dal SereniſS.
Gran Principe Ferdinando di glor. mem. fat-
to reſtaurare, ed accreſcere un bel loggia-
to, perchè nel tempo del crudo inverno, o
di pioggia, ſi poſſa tuttavia continuare un.
eſercizio sì nobile.
Contiguo a queſte Stalle è il
da
PRIMA
GIARDINO de' Semplici, che dal G. Du-
ca Coſimo Primo con regia ſpeſa fu fabbrica-
to.
Belliſſimo è queſto Giardino in tutte le
ſue parti, e non minore è la bellezza di eſſo,
per le piante delle più rare, e ſingolari, che
nel mondo ſi trovano: avvenga che quel ma-
gnanimo Principe, acciocchè in Firenze non
mancaſſe a' Profeſſori di Medicina la cogni-
zione dell'erbe, e piante medicinali, da.
ogni parte più remota le ſe venire, e quivi
con ſomma diligenza conſervare.
l'anno
1718. fu trasferita in queſto Giardino, per be-
nigno reſcritto di S. A. R. l'Accademia di Bo-
tanica nuovamente inſtituita.
Ma ritornan-
do alla Piazza di S. Marco ſulla cantonata.
della via, che conduce alla Nunziata, è il
SERRAGLIO de' Lioni, dove da molto
tempo in quà ſi ſon ſempre cuſtodite, e man-
tenute molte Fiere indomite d'ogni ſorta,
come Orſi, Tigri, Pantere, Tori ſalvatici, ed
altri ſimili; i quali dipoi s'eſercitano nelle
Cacce, che dentro un ampio cortile, alla.
preſenza di molti ſpettatori, ſi ſogliono fare.

E' antico in Firenze il coſtume di cuſtodir
ſimili animali in un ſerraglio, che per avan-
ti era dove di preſente è la Zecca.
Rimpet-
to a queſto è lo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index