Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
< >
page |< < of 3504 > >|
1varietate ponderis dicimus maius pondus maiorem humiditatem, et minus
minorem
in aere dominari.
Ex his igitur ultimos gradus activarum et pas­
sivarum
qualitatum exactissime percipere possumus (Op.
Omn, Vene­
tiis
1660, T. I, pag.
365).
In questo Igrometro chimico non par che per altro il Santorio pro­
muova
l'invenzion dell'Alberti, che per la scelta del corpo igroscopico.
Ma
ne
'Commentarii sopr'Avicenna esce lo strumento dalla mente dell'Inven­
tore
con organi proprii, i quali saranno quelli, che in sostanza manterrà
poi
nelle varie forme dategli da'successivi perfezionatori.
Anche in questi
Commentarii
, dopo aver l'Autore, più diligentemente che altrove, descritto
il
Termometro ad aria e il Pulsilogiodeinde habemus, egli soggiunge,
duos
modos dimetiendi siccitatem et humiditatem recedentem a naturali statu,
de
quibus mentionem facimus aphorismo quarto sesundae setionis Staticae
nostrae
(ibi, T. III, pag.
31).
Consiste il primo di questi modi in una corda tesa fra due chiodi e
gravata
dal peso di una palla, che pende lungo un regolo graduato.
Imbe­
vendosi
di umidità più o meno, la corda si fa più tirata, la palla pendula
si
solleva con essa, e indica i varii gradi segnati sopra la scala.
Primus
modus
explicatur per figuram tertiam in qua extenditur funis aut, si ma­
vis
, corda testudimis, crassa tamen applicetur corda parieti, vel aliis locis
et
in medio ponatur pila plumbea ac prope signentur gradus.
Dum aer hu­
62[Figure 62]
Figura 54.
mescit
corda contrahitur,
dum
vero exiccatur per
aerem
borealem laxatur.

Aliquando
nam aer au­
strinus
ita humectat et
contrahit
cordam, ut at­
tollatur
usque ad litte­
ram
A (fig.
54): dum
vero
spirant venti septen­
trionales
, ita exiccatur ut
pila
perveniat ad ipsum
B
; ita ut licet nulla spiret aura, quotidie gradus siccilatis vel humiditatis
aeris
, quot sint, observari possint (ibi).
L'altra forma d'Igrometro, che passa a descrivere il Santorio, è anche
più
ingegnosa, e si può dir la prima Mostra umidaria.
Consiste in un disco
o
di cartone o di latta, nel centro del quale è imperniato un leggerissimo
indice
, a cui è impresso il movimento da una specie di subbio o di verricello,
attorno
al quale è avvolta una corda di canapa o di lino che, allungandosi
o
scorciandosi, nelle varie vicende o dell'umido o del secco, regola allo
strumento
.
Secundus modus explicatur per quartam figuram (corrispon­
dente
alla nostra fig.
55) quae emulatur Horologium. Sumitur corda ex lino
satis
crassa et longa, quia, quo crassior et longior, eo melius inservit huic

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index