Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 257 > >|
1che io ho morto alli miei giorni. 2000. uccelli (dico di piccioli) & la mia longa iſpe­
rientia mi hafatto chiaro di quello che uoi me haueti detto, e pero ogni uolta che mioc­
corre à tirare ad alcuno uccello che ſia ſopra à qualche alboro nella mia conſueta di­
ſtantia
, io toglio ſempre la mira alli piedi di tal uccello, ma eſſendo tal uccello in piano, io
toglio la mira preciſamente nel corpo di tal uccello, ilche facendo rare uolte tiro in fallo.
QVESITO VIGESIMOSESTO FATTO
dal medeſimo Schioppettiero.
SCHIOPPETTIERO. Anchora ui uoglio adimandarui un'oltro paſſo, qual
è queſto.
Se con il detto mio ſchioppo uoglio tirare à un ſegno poſto al baſſo, ma
pur nella medeſima diſtantia (detta diſopra) ue adimando ſe tal mia mir a mi ſeruira, ſi
come fa in piano, cioe ſe io daro in brocca, ouer di ſopra, ouer di ſotto dal detto ſegno.
N. Senza dubbio che tal mira nonue ſeruiria in quella medeſima diſtantia, per le me­
deſime ragioni dette di ſopra, ma uoi dareti pur anchora piu alto del ſegno, cioe di ſo­
pra dal detto ſegno. S. Voi dite pur anchor la uerita, perche ogni uolta che io tiro à
alcun uccello che ſia in qualche baſſura, ouer diſmontata, la longa ſperientia miha fat­
to cauto che ſempre piglio la mira pur nelli piedi di detto uccello, come faccio anchora
à quelli che ſono all'alta, cioe ſopra à qualche arboro, ouer torre, & coſi facendo rare
uolte tiro in fallo. N. Io ho molto à caro, che la uostra longa iſperientia ui habbia
dato buona teſtimonianza, di quello che con ragioni naturale, ui ho conchiuſo.
QVESITO VIGESIMOSETTIMO
fatto dal medeſimo
Schioppettiero.
SCHIOPPETIERO. Vn'altro paſſo ui ho anchora di adimandarui qual è
questo, tir andoſt con un ſchioppo à un berſaglio, ouer ad altro ſegno, de mira, &
che per ſorte la botta dia di ſopra dal ſegno, traſportando poi il detto ſegno alquanto
piu lontano, ouer ritir andoſi il ſchioppettero alquanto piu in drio, & ritir ando poi an
chora de mira al detto ſegno, ſe adimandaſe con tal tiro ſi dara piu alto, ouer piu baſſo
dell'altro tiro. N. In un ſimil caſo alla ſeconda uolta ſi dara molto piu di ſopra dal ſe
gno di quello ſi fece alla prima. S. Voi haucti detto la uerita, perche me accaduto à
me uolendo inuestigare quanto tiraua de mira uno ſchioppo nuouo non piu tirato qual
in una certa commune diſtantia mi daſeua diſopra dalſegno, et facendo traſportar piu
di lontano il detto ſegno, cioe circa.
10. paſſa con ſperanza de dar in brocca, & ritiran
do al medeſimo ſegno, io percoßi molto piu di ſopra dal ſegno alla ſeconda uolta che al­
la prima, la qual coſa, mi parue tanto fuora diragione quanto dir ſe poſſa, perche à mi
me parea, è pare anchora che allontanando il ſegno ſe doueria battere piu baſſo, di quel
lo ſi faceua ſtandoui piu appreſſo, e per tanto haueria molto accaro à intendere la cau­
ſa di queſto inconueniente. N. Queſto non è inconueniente, anci è coſa conueniente à
far quello che diragion de fare, & inconueniente grandißimo ſariaſe ſeguitaſſe ſecon-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index