Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
31 7
32 8
33 9
34 10
35 11
36 12
37 13
38 14
39 15
40 16
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
< >
page |< < (30) of 343 > >|
5430DELLA FORZA DE’ CORPI te era da ridere; ne è da maravigliarſi, che quel-
la
loro filoſofia ſia ſtata per molti ſecoli diſprez-
zata
.
Ultimamente Carteſio adoprandovi maggio-
re
ſtudio e maggiore ingegno, l’ ha giudicata
più
toſto degna di emendazione;
ſebbene di tan-
to
l’ ha mutata, e corretta, che ha fatto più to-
fto
una filoſofia nuova, che emendato un’ anti-
ca
;
imperocchè laſciando all’ animo la bellezza,
e
dignità dell’ eſſer ſuo incorporeo, ha inoltre
levato
a corpi ſteſſi tutte quelle qualità, che non
poſſon
conſiſtere in movimento o diſpoſizione di
particelle
, ſoſtituendo in vece loro altrettante appa-
renze
, che la natura ſecondo il tempo, el’ occaſio-
ne
va formando negli animi noſtri o per uſo, o per
ſollazzo
.
E ſecondo l’ opinione di queſt’ uomo
grandiſſimo
non altro reſta ne corpi, ſe non movi-
mento
, e diſpoſizione di particelle, le quali aven-
do
certe ſigure, e cangiando le lor diſtanze in va-
rie
guiſe, e talor ritenendole, compongono le
tanto
vaghe, e dilettoſe forme dell’ univerſo;
il
qual
però ſe noi ſpogliaſſimo di tutte quelle appa-
renze
, che l’animo noſtro gli aggiunge, troverem-
mo
non altro eſſere, che una regolatiſſima diſpo-
ſizione
, e agitazione di particelle.
Neuton, che
ha
conturbato la filoſofia di Carteſio, non ſi è
però
allontanato da queſta opinione;
e ſolamen-
te
a quelle cauſe, che producono il movimento
nella
materia, e che Democrito et Epicuro, e
Carteſio
avean notate, ne ha aggiunto un’ altra,
che
è la forza attrattiva, per cui le parti della

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index