Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Table of contents

< >
[31.] Propoſitione. III.
[32.] Correlario. Primo.
[33.] Correlario II.
[34.] Propoſitione. IIII.
[35.] Propoſitione. V.
[36.] Propoſitione. VI.
[37.] FINE DEL PRIMO LIBRO.
[38.] COMINCIA IL SECON-DO LIBRO DELLA NOVA SCIENTI.A DINICOLO TAR-TAGLIA BRISCIANO. DIFFINITIONE PRIMA.
[39.] Diffinitione. II.
[40.] Diffinitione. III.
[41.] Diffinitione. III.
[42.] Diffinitione. V.
[43.] Diffinitione. VI.
[44.] Diffinitione. VII.
[45.] Diffinitione. VIII.
[46.] Diffinitione. IX.
[47.] Diffinitione. X.
[48.] Diffinitione. XI.
[49.] Diffinitione. XII.
[50.] Diffinitione. XIII.
[51.] Diffinitione. XIIII.
[52.] Suppoſitione. Prima.
[53.] Suppoſitione. II.
[54.] Suppoſitione. III.
[55.] Suppoſitione.IIII.
[56.] Propoſitione. Prima.
[57.] Propoſitione. II.
[58.] Propoſitione. III.
[59.] Propoſitione. IIII.
[60.] Propoſitione. V.
< >
page |< < of 82 > >|
54LIBRO la parte. i f. per couerzer quella parte del detto canaletto che iui ſera, elqual
canaletto perche uenira a paſſare rettamente ſotto al centro.
E doue ua at-
tacato il perpendicolo, ouer piombino, molto piu iuſtamente ne ſeruira nelle
nostre operationi, di quello fara le dette due laminette, come detto diſopra,
& maßime doue biſogna traſportar liſtrumento da un luoco in uníaltro, come
occorre nella decima propoſitione di queſto.
Anchor biſogna notar, che uo-
lendo far queſta ſquadra de legno, la ſi debbe far di legno di ancipreſſo a ten-
to, che ho ritrouato quello non far mai ſenſibile mutatione, ne per humidita
ne per ſcicita, & dapoi deſignar la detta ſquadra iu carta, & incollarla ſo-
pra a quella di legno.
Oltra di queſto biſogna notare, che quanto piu ſara maggiore queſto iſtromen
to, tanto piu ſara atto a dar la coſa piu giuſta, & in uero il quadrato.
g h i e.
non uoria eſſer men di una ſpanna per lato, talmente che cadauno delli detti
12.
&. 12. ponti della ombra retta, & uerſa ſe poßino diuidere in altre. 12.
&.
12. parti ſecondo il medeſimo modo le quai parti ſe chiamariano minuti,
tal che il detto quadro ueria a eßer poi.
144. minuti per fazza, li quali ſer-
uiranno molto piu pontalmente, & ſottilmente di quello faria ſolamente con
le.
12. prime diuiſioni.
Propoſitione. VII.
Voglio liuelar un ſpacio terreo, & conoſcer ſe quello eper-
fetto piano.
S Ia il ſpatio terreo la linea . a b. Dico che uoglio liuellar il detto ſpacio, et cer
tificarme ſe eglie perfetto piano, apoſto un ponto in qualche coſa elleuata
per pendicolarmente ſopra il pian del orizonte, & ſia il ponto . i pilio il
31[Figure 31]N M C
D A B

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index