Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Page concordance

< >
Scan Original
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59
60
61
62
63
64
< >
page |< < (42) of 65 > >|
5442 ſegue à dire, che nel fine del ſeguente ſecondo hora-
rio il ritiramento ſarà F T, e la ſceſa T N, non preci-
ſamente proportionali alli primi per eſſer l´angolo
A F C, più acuto del D E C;
e lo ſteſſo ne gl´altri
luoghi, e tempi ſeguenti.
Ofred. Io per me intendo che l´angolo T F N, ſia
più acuto del R E M, e che perciò non ſia la medeſi-
ma la proportione dell´E R, al R M, che quella del
F T, a T N.
Il rimanente non l´intendo.
_Cont. Intenderà ſorſe quello che ſegue, cioè,_
_che_ nel tempo di 4.
ſecondi d´ora la vertigine che ſi ſuppone
nel ſemidiametro A C, non trapaſſa nel cerchio maſſimo più
che vn´arco d´vn minuto primo, e nella quarta parte di detti
tempi ſcorre ſolamente archi di 15.
ſecondi, & in queſti per
la lor piccolezza per eſſer viciniſſimi al contatto A, non di-
feriſcono le tangenti da i loro archi in quanto al ſenſo.
Ofred. Tutto ſtà bene, ma che ne ſegue?
_Cont._ Adunque potremo dire ſenza error ſenſibile, che
nella medeſima ſecante E C, ſia collocata la palla, e la dire-
zion della Torre, ò Albero di naue, e così in tutte le altre
ſecanti F C, G C, H C;
adunque in tutto il tranſito per la
curua A P, ſempre la palla cadente ſi trouerà collocata ra-
ſente la medeſima Torre, ò Albero di naue per la medeſima
linea perpendicolare all´Orizonte.
Ofred. Io quantunque ſtij attentiſſimo più che
non ſoglio fare à qual ſi ſia intricata demoſtration
geometrica, ò reſsolution analitica nulladimeno
confeſſo ingenuamente la mia ignoranza, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index