Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Table of figures

< >
< >
page |< < of 68 > >|
1ma parte di eſſo cielo: e però le altre
parti uicine alla parte offuſcata poſſono
riceuere il lume da'raggi della Luna,
e renderlo alla terra & al mare.
e coſi
pare che la ragione detta di ſopra ſi con
fermi.
e benche coſi paia, nondimeno
mi naſce un dubio, dal quale la mente
mia non ſi diſſolue: & è queſto.
Eſ­
ſendo il corpo celeſte diafano e perſpi­
cuo, come puo egli rimettere il lume
alla terra & all'acqua?
eſſendo che
quei corpi riflettono il lume, i quali non
ſono diafani, ma ſono terminati dalla
parte poſteriore da qualche corpo den
ſo.
perche ſe noi miriamo in unſpec­
chio, la cui parte poſteriore non ſia
denſa, ma diafana: lo ſpecchio non ri­
flette il lume, ne ci dimoſtra la noſtra
figura: la quale portata da'raggi del
noſtro colore arriua allo ſpecchio, e non
trouando reſiſtenza di corpo denſo op
poſito, trappaſſa ſenza fermarſi.
ma ſe

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index