Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 456 > >|
1fauore di queſto ſi potrebbe anche dire miran
do le coſe di che ordine è ordine, & i modi
della loro diſpoſitione, che eſſe coſe poſſono
eſſere trattate, ouero come naſcono, & ſono
prodotte, & queſto ſarà l'ordine compoſitiuo
ſeruato da Aïiſtotele nella filoſofia naturale;
ouero che ſi poſſono anche aſſettare & trat­
tare incominciando dalla coſa gia poſta in eſſe
re, & diſponendo da una parte la materia,
& forma, & efficiente che pongono eſſa in
eſſere; dall'altra parte diſponendo parimente

il ſuo fine; come ſarebbe per eſſempio ſe io
uoleſſe fabricare una caſa, prima direi che è
quadrata, & che ha tante stanze, & poi
anco che è fatta di pareti, di tetto, & che
queſto è fatto di coppi, & traui, & le pa­
reti ſono fatte di pietra, & calcina, & di
nuouo queſte parti riſoluendo deuerrei a parti
che in altri non ſi poſſono partire.
Dipoi la­
ſciata queſta parte me ne uerrei al fine di eſſa
coſa, cioè a dichiarare come è stata fatta per
guardare l'huomo dalle piogge, da freddi, &
altre intemperie, da gli inimici che offende­
re lo potrebbono, & cotale ordine chiama­
remo diffinitiuo; ma ſe pigliaremo il fine di
eſſa caſa, & riſoluendolo aſcenderemo inſino
da gli ſemplici principij, diremo che queſto
proceſſo è dell'ordine riſolutiuo, come a dire

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index