Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 355 > >|
1 fratello di Leone X., ſopra di cui vi è il Si-
mulacro di mano del Buonarroti, e le due Sta-
tue appreſſo, che una il giorno, l'altra la notte
figurano, e nel dicontro Sepolcro fatto per
Lorenzo de' Medici Duca d'Urbino, ſopra cui
pure è il Simulacro della medeſima famoſa
mano, con altre due Statue rappreſentanti il
Crepuſcolo, e l'Aurora.
Si vede ancora di
mano di Michelagnolo una Madonna col Bam-
bino in braccio poſta in mezzo a due Figure
dei Santi Coſimo, e Damiano, che la prima
è del Montorſoli, e la ſeconda di Raffaello
da Montelupo, ambedue Scultori eccellenti.

Di quì uſcendo, paſſata la prima Cappella,
è ammirabile nella ſeconda la Tavola dell'ado-
razione de' Magi opera di Girolamo Macchietti;
Oſſerveremo dipoi il ricchiſſimo Maggiore Al-
tare ordinato quivi collocarſi nell'antepaſſato
anno 787. da S. A. R. che eſiſteva in queſta
Real Galleria, fatto già coſtruire dai Sovrani
Medicei con lavori finiſſimi, e ſorprendenti di
tutte pietre prezioſe, per porſi nella gran Cap-
pella di queſto Tempio non terminato; aven-
dovi anco fatto erigere avanti il Presbiterio
un ricco balauſtro di finiſſimi marmi.
Sopra il
medeſimo Altare vi è ſtato poſto un Crocifiſſo
di mano di Gio. Bologna, in mezzo a una
Vergine di Michel Angiolo Buonarroti, ed

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index