Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Table of figures

< >
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb/>
            <p type="main">
              <s>Per fare adunque i ſudetti ſtoppini, ſi deue pigliar una
                <gap/>
                <lb/>
              gnatta di terra; & in quella ſi metta dell'aceto forte, oue
                <gap/>
                <lb/>
              dell'acqua di uita, il che ſarà migliore, meſcolandoui denti
                <gap/>
                <lb/>
              della poluere groſſa ben peſta; habbianſi poi apparecchiat
                <gap/>
                <lb/>
              gli ſtoppini di bambagio, ouer cotone filato
                <expan abbr="groſſamẽte">groſſamente</expan>
              , &
                <lb/>
              queſto filo s'addoppia tante uolte, quanto ſi uogliono far
                <lb/>
              groſſi detti ſtoppini, & torcendogli poi alquanto, ſi pongo­
                <lb/>
              no nella detta pignata a bollire, fin tanto che queſta com­
                <lb/>
              poſitione ſi faccia ſpeſſa, & pigli un poco di corpo; perche
                <lb/>
              all'hora biſogna leuar fuora gli ſtoppini della pignatta ſepa­
                <lb/>
              ratamente ad uno ad uno, ma però ben caricati di quella mi­
                <lb/>
              ſtura, & diſtendendoli tutti ſopra una tauola, ouero a caual­
                <lb/>
              lone di una pertica, ſi che uno non tocchi l'altro. </s>
              <s>ſi mettano
                <lb/>
              poſcia ad aſciugare beniſſimo al Sole, che ſaranno buoni da
                <lb/>
              fare molti effetti, come leggendo intenderai. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
                <emph type="italics"/>
              MODO DI FARE VNA PIGNATTA
                <lb/>
              piena di fuoco artificiato.
                <emph.end type="italics"/>
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Pigliſi ſalnitro oncie cinque, poluere groſſa oncie quat­
                <lb/>
              tro, ragia oncie due, ſolfo oncie due, & ogni coſa groſſamen
                <lb/>
              te peſtata, meſcola inſieme, & impaſta con olio di lino; poi
                <lb/>
              nella pignatta ſi metta la detta miſtura, calcandola dentro
                <lb/>
              fin che detta pignatta ſia piena, laſciandola coſi ſtare per un
                <lb/>
              giorno, poi per la bocca fino nel fondo di detta pignatta, bi
                <lb/>
              ſogna fare un buco con triuella, ouero altro ferro, & nel dit
                <lb/>
              to buco ſi metterà una canna aperta da tutti due i capi, o
                <lb/>
              pur di canna ſteſſa, ouero di legno ſottile, della groſſezza
                <lb/>
              del buco, laquale ſtrettamente ui entri, & queſta canna ſia
                <lb/>
              meza piena di poluere groſſa, & l'altra meza parte di det­
                <lb/>
              ta miſtura; poi ſi copra la pignatta con tela, ligandogliela
                <lb/>
              intorno, come nel diſegno ſi uede. </s>
              <s>Ma habbiaſi a mente,
                <lb/>
              che quando queſta ſi uorrà, o gettare, o ſcaricare, biſo-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>