Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
51
51 (45)
52
52 (46)
53
53 (47)
54
54 (48)
55
55 (49)
56
56 (50)
57
57 (51)
58
58 (52)
59
59 (53)
60
60 (54)
< >
page |< < (48) of 192 > >|
5448DIALOGO
_Ofred._ In gratia eſemplifi chi queſta dottrina.
_Matem._ L’eſemplificarò in vna pezza di formaggio Piacenti-
no,
_Ofred._ Eſempio non ſpiaceuole,
_Matem._ La quale è terminata da due piani paralleli, che ſono
due circoli, quali ſupponga che ſiano perſetti.
Chi s’imagi-
narà vna linea, che congiunga li centri di queſti piani, il ſuo
punto di mezzo ſarà il cẽtro della figura del corpo;
e queſto
farà anco il centro di grauità, ogni qual volta il corpo del
formaggio ſia eguale da per tutto, &
vniforme. Ma ſe foſ-
ſe, ò ineguale, ò diforme;
cioè v. g. in vna parte più denſo,
che nell’altra, all’hora non ſarebbe il centro della grauità;
perche chi lo conſideraſſe diuiſo con vn piano perpendico-
lare alli due circoli oppoſti, che paſſaſſe per li loro centri, c
per quello dellafigura, lo diuiderebbe bene in due parti egua-
li, ma non di momenti eguali, ma ineguali;
perche hauereb-
be maggior momento Ia parte più denſa.
Il centro adunque
di grauità ſarebbe collocato in tal ſito, che diuiſo queſto
corpo con il piano perpendicolare alle baſi oppoſte, che paſ-
ſaſse per eſſo, lo diuideſse in due parti ineguali di mole, &

eguali in momento.
_Ofred._ Ho inteſo à ſufficienza.
_Matem._ Supponiamo queſto formaggio collocato nell’acqua
con vno delli ſuoi circoli orizontalmente, e ſupponiamo
che l’acqua ſia corpo homogeneiſſimo, e reſiſtente egual-
mente, ſecondo tutte le ſue parti.
Già V. S. sà, che deſcen-
dendo il formaggio preme ſopra l’acqua, e la fà ſalire, al
qual ſalimento contraſta queſta con la ſua grauità.
E perche
la ſupponiamo corpo homogeneo, à parti di formaggio di
mole eguali, corriſpondono eguali contraſtamenti di moli
d’acqua pur eguali.
_Ofred._ Così certo biſogna che ſia.
_Matem._ Hora ſupponiamo che il formaggio ſia anch’ eſso cor-
po homogeneo, ſiche il centro della figura ſia il medemo
con quello della grauità;
all’hora ſe mantenirà parallelo a
ſe ſteſso ſino al fine della diſceſa;
perche regolando la diſce-
ſa il centro della grauità, &
in tal caſo, della figura inſieme;
con parti eguali di mole, e di momenti eguali di eſso,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index