Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 250 > >|
1 atto di eſſere dall'Angiolo Annunziata. Il
buon Pittore, che la figura dell'Angiolo
avea compita, e rimanevagli ſolo ad effi-
giare della gran Vergine il Volto, ſtava
fra ſe ſteſſo dubbioſo, con qual arte poteſ-
ſe eſprimere quell'Aſpetto Divino, che i
Serafini innamora.
In queſto mentre fu ſo-
praffatto dal ſonno, da cui ſvegliatoſi,
mirò toſto con ſuo ſtupore colorito il bel
Sembiante della gran Vergine Madre di tal
bellezza, e tanta divozione ſpirante, che
ſolo doveſſe crederſi coſa di Paradiſo.
At-
tonito dunque, e ſorpreſo da maraviglia
incredibile, ad alta voce grido più volte:
Miracolo, Miracolo.
Il che ſentito da' cir-
coſtanti, e dipoi ſparſoſi per la Città, ca-
gionò ſubitamente un tal concorſo di Po-
polo, che ben toſto ne fu la Chieſa ripie-
na: e perchè niuno di queſto fatto dubitar
poteſſe, operò Iddio per mezzo di queſta
Immagine infiniti miracoli, che tuttavia,
mercè della Divina bontà, vanno creſcen-
do in gran numero.
Ora venendo noi al-
la deſcrizione della Chieſa: Vedeſi al pri-
mo ingreſſo un bel Loggiato con belle e
ben proporzionate Colonne, fatto fabbrica-
re dalla Famiglia de' Pucci con diſegno del
Caccini ſcultore.
Sotto il Loggiato ſono
tre Porte.
Quella a man deſtra conduce
nella Cappella di San Baſtiano dell'iſteſſa
Famiglia Pucci, eretta ancor eſſa con di-
ſegno del ſopradetto Caccini, adorna di
tre belle Tavole, colorite da Maeſtri ec-
cellenti, e ſpecialmente quella di San Ba-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index