Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2747367" type="main">
              <s id="id409656">
                <pb pagenum="36"/>
              ſvegliatoſi,mirò toſto con ſuo ſtupore co­
                <lb/>
              lorito il bel Sembiante della gran Vergine
                <lb/>
              Madre di tal bellezza, e tanta divozione
                <lb/>
              ſpirante, che ſolo doveſſe crederſi coſa di
                <lb/>
              Paradiſo.</s>
              <s id="id2791503"> Attonito dunque, e ſorpreſo da
                <lb/>
              maraviglia incredibile, ad alta voce gridò
                <lb/>
              più volte: Miracolo, Miracolo.</s>
              <s id="id2791513"> Il che ſen­
                <lb/>
              tito da' circoſtanti, e dipoi ſparſoſi per la,
                <lb/>
              Città, cagionò ſubitamente un tal concorſo
                <lb/>
              di Popolo, che ben toſto ne fu la Chieſa
                <lb/>
              ripiena; e perchè niuno di queſto fatto du­
                <lb/>
              bitar poteſſe, operò Iddio per mezzo di
                <lb/>
              queſta Immagine infiniti miracoli, che tut­
                <lb/>
              tavia, mercè della Divina bontà, vanno
                <lb/>
              creſcendo in gran numero.</s>
              <s id="id409271"> Ora venendo
                <lb/>
              noi alla deſcrizione della Chieſa: vedeſi al
                <lb/>
              primo ingreſſo un bel Loggiato con belle
                <lb/>
              e ben proporzionate Colonne, fatto fabbri­
                <lb/>
              care dalla Famiglia de' Pucci con diſegno del
                <lb/>
              Caccini ſcultore.</s>
              <s id="id409293"> Sotto il Loggiato ſono tre
                <lb/>
              Porte.</s>
              <s id="id409299"> Quella a man deſtra conduce nella
                <lb/>
              Cappella di San Baſtiano dell'iſteſſa Fami­
                <lb/>
              glia Pucci, eretta ancor eſſa con diſegno
                <lb/>
              del ſopraddetto Caccini, adorna di tre,
                <lb/>
              belle Tavole, colorite da Maeſtri eccellenti,
                <lb/>
              e ſpecialmente quella di San Baſtiano di
                <lb/>
              mano di Antonio del Pollaiolo, ed altresì
                <lb/>
              di alcune Statue di marmo di mano del
                <lb/>
              Novelli Scultore.</s>
              <s id="id2781145"> Vi ſono ancora molte
                <lb/>
              memorie di uomini illuſtri di queſta nobil
                <lb/>
              Famiglia, e ſpecialmente di Lorenzo, Ro­
                <lb/>
              berto, e Antonio Pucci tre inſigni Cardi­
                <lb/>
              nali, che viſſero quaſi in un tempo mede­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a41"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>