Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
< >
page |< < (49) of 192 > >|
5549SECONDO. traſtano parti pure eguali dell’acqua: Onde eſſendo tutte
le coſe eguali, non vi è cagione di variatione.
Ma ſe diuerſo
è il centro di grauità da quello della figura, di modo che le
ſue parti ſiino bene di momenti eguali, ma ineguali in gran-
dezza, all’hora premendo parti eguali di momento, &
ine-
guali di mole, parti ineguali del mezzo, cioè la maggiore,
maggiore, e la minore, minore;
incontrano anco ineguali
reſiſtenze, perche più reſiſte ad eſser alzata la parte maggio-
re, che la minore, mentre ſono premute con forze eguali;
e
così ſono non vinte egualmente le loro reſiſtenze, ma prima
la minore, che la maggiore.
E da quì ne naſce il deturba men-
to del ſito parallelo, ò orizontale;
& il riuoltarſi del formag-
gio in taglio.
_Ofred._ Se io hò capito bene, non ſolo queſta variatione potreb-
be naſcere quando il formaggio foſse diforme, &
il mezzo
vniforme, ma anco quando il formaggio foſſe vniforme, e
il mezzo diforme.
_Matem._ Certiſſimo che così è; e V. S. intende molto bene Et
inteſo queſto non hauerà difficoltà d’intendere, che ſe ridot-
to il formaggio in taglio, e diuiſo pure in due parti da vn
piano parallelo alla baſi, che lò diuida pure per il centro di
grauità, che parimente può eſsere, che queſte parti non ſii-
no eguali di mole, benche di momento, e che perciò, per la
medema ragione, ſia turbato da quel ſito, e di nuouo ridot-
to al ſito parallelo, ò orizontale.
Benche però queſto ſia
per ſuccedere più difficilmente, &
in diſceſa più lunga, men-
tre minore è l’acqua, che viene alzata, nè n’alza vna mole
ad eſſo eguale, ſe non quando è diſceſo per il diametro della
baſe, cioè per tutta la ſua lunghazza, ò larghezza;
hauendo
alzato vna mole eguale, quando diſcende con la parte larga,
e orizontalmente, quando è ſolamente diſceſo per tutta la
ſua altezza, ò groſſezza, che nella forma dell’ordina@io for-
maggio piacentino è molto minore di quella.
_Ofred._ Hò io inteſo tanto, che parmi anco di poter dimoſtrare
douer ſucceder queſtoeffetto anco quando il ſolido.
che di-
ſcende foſſe vniformiſſimo, per ſola cagione della figura.
E benche poteſſi io dimoſtrar ciò in infiniti ſolidi, ſcieglierò
il Priſma retto, del quale le baſi oppoſte ſiino li

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index