Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 181 > >|
1no per la chiauetta nel corpo della palla; e perche la palla è già ripiena
d'aria, e d'acqua, ſi fà mediante l'aria ſoſpinta, e penetrante, lo sbocca-
mento in quelli vani, che ſi rinchiudano in lei.
Dopo rimouendo di nuo-
uo il maſchio Zγριεξηισξηε Bυξησταβεν, di maniera che la canna Tγριεξηισξηε BυξησταβενV ſi riempia d'aria, tor-
naremo poi medeſimamente a rimetterui dentro il maſchio Zγριεξηισξηε Bυξησταβεν, e caccia-
remo l'aria predetta nella palla; e così facendo più, e più volte, hauere-
mo aria pure aſſai amaſſata nella palla.
Hora è chiara coſa che anco ri-
moſſo il maſchio, l'aria rinchiuſa non è per vſcire, poi che la chiauetta ſo-
ſpinta da quella verſo la parte dentro ſi viene a rinchiudere per ſe ſteſſa.

Se dunque di nuouo inalzaremo il canaletto RS per modo che ſtia dirit-
to, e li fori ſieno vn verſo l'altro riſpondenti, all'hora verrà ſcacciata fuo-
ri l'acqua, perche l'aria riſtretta, ſi dislarga nella propria naturale gran-
dezza, e diſcaccia l'acqua che le ſoggiace.
E quando fuſſe l'aria riſtretta
molto, diſcacciarà tutta l'acqua, per modo tale che l'aria ſoprabondan-
te ancora verrà con l'acqua diſcacciata.

ANNOTATIONI DI A. G.
1 Cotyla è uoce greca detta da loro γριεξηισξηε Bυξησταβεν, uuol dire propriamente cauità, &
è nome di una ſorte di miſura di coſe liquide di once 9.
alla miſura noſtra, & ap-
preſſo molti auttori, quali riferiſce Atheneo nel lib.
ij. e cap. 18. uiene poſta per un
uaſo da bere.
2 Hypoſpario, nel teſto greco ſi legge γριεξηισξηε Bυξησταβεν: ma γριεξηισξηε Bυξησταβεν ſi
conoſce che è la uera lettione, e non ha dubbio, che il teſto è corotto, poiche non
può ſignificare coſa, che facci a propoſito per l'intentione dell'Auttore, la doue
queſt'altra quadra beniſsimo, uolendo dire poſamento della sfera, o della palla.
3 Aſtario, è quello, che Vitruuio nel cap. 12. del lib. 10. chiamò axes, & il Barba-
ro traduſſe animelle, e da molti ſi nomina linguella, o bocchetta, & in ſomma è
quella coſa, che rinchiude il foro per doue l'aria entra nè mantici, & il fiato nel
pallone da uento; Herone la dimoſtra talmente nel ſeguente theorema, che le-
ua ogni occaſione di dubitarne.
Dell'Aſſario. X.
L'Aſſario del quale ſi è fatto mentione di ſopra,
ſi fabrica in queſto modo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index