Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
31 14
32
33 15
34
35 16
36
37 17
38
39 18
40
41 19
42
43 20
44
45 21
46
47 22
48
49 23
50
51 24
52
53 25
54
55 26
56
57 27
58
59 28
60
< >
page |< < (26) of 94 > >|
5526LIBRO PRIMO. noſtra elettione, ſopra i poli faciliſsimamente, e ſenza ve-
runa fatica nel girarſi delle ruote.
A baſtanza hoggimai, per quanto ne pare, habbiamo
diſcorſo del viaggio, e del ritorno della caſſetta, diremo
hora conſeguentemente di queimoti, che nulla hanno
che fare col viaggio della caſſetta, &
è il primo moto, che
ne s’appreſenti, quello dell’accenderſi il fuoco ſopra del-
l’altare.
Faſsi dũque coſi, ſia l’altare di lamine di rame, o di
ferro ſegnato con le lettere a, b, c, d, il quale habbia vn
foro ſopra la piana del fuoco ſegnato, e, ſotto queſto è la
laminetta f, g, laquale come il coperchio d’vn gloſſoco-
mo chiude il foro, e, à queſta laminetta ſia attaccata vna
catenella g, h, k, raccõmandata @d vn fuſello, il quale è dĕ-
tro l’altare, e ſi gira beniſsimo, al me deſimo fuſello ſi aui-
luppi la corda, che ſi raccommanda al contrapeſo.
Queſta
dopò il viaggio tirata dal contrapeſo farà girare il fuſel-
lo, e tirerà in dietro la laminetta, e caduto l’vncinello
dalla punta, ſi faranno le coſe, che ſeguono.
19[Figure 19]
Giaccia ſotto il foro e, la lucernetta m, n, la fiamma della
quale percuota otto il foro, ſia poi, come ſi diſſe, poſta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index