Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Table of contents

< >
< >
page |< < (31) of 343 > >|
5531LIBRO I. teria, benchè diſgiunte tra loro, e per qualunque
ſpazio
lontane, pur ſi ſentono, per così dire, l’
une
l’ altre, e ſi invitano, e vengonſi incontro,
ſenza
che alcun’ altro corpo ve le urti o le ſpinga.
I Peripatetici non avrebbono abborrito queſta
forza
invitatrice dei corpi al movimento.
Ma
troppe
altre qualità immaginavano, che i Neuto-
niani
rigettano, volendo, che non ſia nella natu-
ra
ſe non quell’ una ſola, che eſſi han ritrova-
ta
.
Io non ardiſco di accoſtarmi a veruno di que-
ſti
filoſofi, perchè a qualunque io mi accoſtaſſi,
troppi
ſarebbon quelli, co’ quali mi biſognereb-
be
contendere.
Ma ſe io crederò per ora, che il
mondo
conſiſta tutto in particelle;
ne altro faccia
la
natura ſe non che moverle et agitarle, e col-
locarle
, e diſporle in varie guiſe, io ſeguirò un’
opinione
, della quale non potranno dolerſi gli
amatori
della forza viva, poichè, come veggo, la
ſeguono
eſſi pure.
Io dunque mi ſono aſſai volte
meco
ſteſſo maravigliato, come riducendo eſſi tutti
glieffetti
della natura a certi movimenti, e diſpoſi-
zioni
di particelle, non abbiano avvertito, che a
qualunque
effetto trè coſe baſtar debbono ſenza
più
;
e queſte ſono prima le potenze, che fanno
il
movimento, poi quelle, che lo diſtruggono,
e
in terzo luogo l’ inerzia, per la quale il corpo,
quanto
è in lui, ſi mantien ſempre in quello ſta-
to
o di quiete, o di movimento, in cui le po-
tenze
lo hanno laſciato.
Le quali tre coſe eſſen-
do
per comune conſentimento di tutti i

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index