Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 248 > >|
1 te tutte inſieme in un Quadro, che poſa
ſull'Altare, ma ſpartite una dall'altra da
un nuovo ornamento riccamente dorato, e
coperte di criſtalli.
La terza Porta del log-
giato, che è la principale, nel mezzo,
conduce in un piccol Cortile, o Chioſtro
tutto dipinto da' più rari Artefici di quei
tempi.
Queſti ſono Andrea del Sarto ( il
Ritratto del quale ſcolpito in marmo col-
l'Iſcrizione vedeſi a mano ſiniſtra ) Aleſ-
ſio Baldovinetti, il Roſſo, Jacopo da Pon-
tormo, il Franciabigio, e Coſimo Roſſelli-
ni.
D' Andrea è la Storia de' Magi, la Na-
tività della Madonna, quella ove ſi porge
a baciare a' circoſtanti la Reliquia di San
Filippo, con tutte l'altre a man ſiniſtra,
che i fatti più ſegnalati di San Filippo Be-
nizj mirabilmente rappreſentano.
D' Aleſ-
ſio Baldovinetti è la Storia della Natività
del Signore: del Roſſellini è quando San
Filippo ha la viſione di Maria Vergine:
del Roſſo è l'Aſſunzione della Madonna:
del Pontormo la Viſitazione della medeſi-
ma: e del Franciabigio lo Spoſalizio della
Vergine con San Giuſeppe.
Parimente in
queſto Cortile ſi vedono innumerabili Vo-
ti, altri dipinti in Tavole, altri eſpreſſi
in Figure al naturale.
Entrando in Chie-
ſa, vedeſi al primo aſpetto la Soſſitta tutta
d' intagli dorati ſopra ſondo bianco, nel
mezzo della quale è un gran Quadro, rap-
preſentante l'Aſſunzione della Vergine al

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index