Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 119 > >|
1rettamente al peſo, uedendoſi il contrario per eſperienza. non ſu
perche
la lunghezza maggiore fuſſe atta ad impedire la ſalita dell'
acqua
, poſcia che in ogni punto di tale iſtromento ſi poſſa comin­
ciare
, & finire il moto; & per l'iſteſſa ragione poſſa ſeguire a qua­
lunque
altezza egli ſegue dentro alla miſura di Vitruuio.
non fu
per
che il motore non fuſſe per hauer ſorza, ſe ſi faceſſe piu lungo,
& haueſſe tuttauia l'anima groſſa ſecondo queſta miſura: perche
egli
non determina la forza del motore, ne il numero de gli huomi­
ni
, che l'hanno a mouere: & per l'oppoſto è falſo, che facendoſi
un
'anima ſottile, come di due, o tre oncie; ogni fanciullo non fuſſe
atto
a mouerla aſſai piu lunga, che con queſta ſimmetria.
Perche
fu
adunque?
Io stimo, che quello Scrittore per altro marauiglio­
ſo
, faceſſe in queſto cio che ha fatto in molte altre coſe, & cio che
fanno
anco hoggidì molti altri.
& che uedendo alcune fabriche
approuate
dal tempo, & dall'uſo; ſenza cercarne ſottilmente la
cagione
, deſcriuono le miſure loro come norme di tutte l'altre; &
coſi
non laſciano il modo di potere uariare ſecondo l'occaſioni.
Se
la
colonna dorica, poniamo caſo, ſi ſarà di marmo, o di pietra du­
ra
, con la miſura di Vitruuio; non ſi aſſermare, che non ſarà
buona
; che per tale molte uolte nelle fabriche quaſi eterne l'ha mo
ſtrato
la proua.
ma s'ella per la grandezza, & altezza della fa­
hrica
ha da eſſere in modo, che o la pietra non ui ſia, o non ui ſia al
propoſito
, hauraſſi a stabilire di mattoni, o d'altra materia men
forte
, con l'iſteſſa ſimmetria?
Il ſimile dico di molte altre coſe, che
poſſono
opporſi.
Quindi è nato, che molti de i piu eccellenti archi­
tetti
d'hoggidì, conſiderate bene le ragioni, & le circoſtanze tutte
delle
fabriche, che hanno a diſegnare, s'allontanano molte uolte
da
i precetti di queſto autore.
ne ſanno, ſecondo la perſuaſione di
alcuni
altri, che a guiſa di Medici empirici, uſano gli iſteſſi rime­
di
in diuerſe età, diuerſi temperamenti, diuerſe regioni, diuerſi
membri
, & forſe anco diuerſe cagioni d'una iſteſſa infirmità.
Vi­
truuio
, s'io non m'inganno, uide una Chiocciola con le miſure
ſcritte
da lui, fare ottimo effetto nella quantità dell'acqua; ma che
alzaua
poco, perche forſe il biſogno, quando ſi fabricò, con buona
ragione
, non ne uoleua piu; & ſenza rintracciare, od almeno in­
ſegnare
altra cagione, ſcriſſe i precetti, ſecondo la miſura di quella
aggiungendoui
, che alzaua poco.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index