Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 250 > >|
1 ſtiano di mano di Antonio del Pollaiolo,
ed altresì di alcune Statue di marmo di
mano del Novelli Scultore.
Vi ſono anco-
ra molte memorie di uomini illuſtri di que-
ſta nobil Famiglia, e ſpecialmente di Lo-
renzo, Roberto, e Antonio Pucci tre inſi-
gni Cardinali, che viſſero quaſi in un tem-
po medeſimo.
L'altra Porta a man ſini-
ſtra conduce in un Ricetto dov'e la Sagre-
ſtia, ed in un Chioſtro aſſai grande e va-
go.
In faccia di queſto Chioſtro ſi vede
ſopra la porta, che va in Chieſa, la fa-
moſa Madonna del Sacco, dipinta da An-
drea del Sarto con tutta la perfezione dell'
arte.
E` fama ſra gl'intendenti, che que-
ſta ſia la miglior opera, e più perfetta,
che quel famoſo Artefice conduceſſe.
E in
vero chiunque attentamente la mira, reſta
fuor di modo attonito per lo ſtupore; ond'è,
che Michel Agnolo Buonarroti, ed il ce-
lebre Tiziano non ſi ſaziavano mai di ri-
mirarla, e di commendarla in eſtremo.

L'altre Lunette del medeſimo Chioſtro ſo-
no ancor eſſe dipinte da buoni Artefici.
Il
Poccetti, e il Roſſelli grandemente vi fa-
ticarono, e molto ancora il Salimbeni Sa-
neſe.
Sono in queſte effigiati i fatti più
ſingolari de' ſette Fondatori, e ne' peduc-
ci delle volte i Ritratti degli Uomini più
inſigni dell'Ordine de' Servi.
In queſto
Chioſtro è una gran Cappella in volta,
eretta già dalla Famiglia Macinghi, della
quale reſtano le Armi negli angoli, che
paſſata di poi in quei Religioſi, ſerviva

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index