Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760576" type="main">
              <s id="id2800678">
                <pb pagenum="(44)"/>
              un
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni di un ſuo Scolare, che erano
                <lb/>
              nel ſotterraneo di queſta Chieſa.</s>
              <s id="id2781118"> Oſſerveremo
                <lb/>
              ancora d'avanti al Maggiore Altare i tre tondi
                <lb/>
              con grata di bronzo i quali uniti a lapida di por-
                <lb/>
              fido di ſerpentino, e di altri marmi con l'arme
                <lb/>
              de' Medici ne' quattro lati, formano il no-
                <lb/>
              bile Sepolcro a Coſimo
                <foreign lang="la">
                  <emph type="italics">Pater Patriae</emph>
                </foreign>
              morto il
                <lb/>
              primo Agoſto 1464.</s>
              <s id="id2781149"> Paſſate le due ſeguenti
                <lb/>
              Cappelle della Crociata s'entra nella vecchia
                <lb/>
              Sagreſtia, fabbricata col diſegno di Filippo di
                <lb/>
              Ser Brunelleſco; ſi oſſervino i quattro tondi
                <lb/>
              ne' peducci della volta di mano di Donatello,
                <lb/>
              le due piccole porte, e in alcune nicchie San
                <lb/>
              Lorenzo, Santo Stefano, San Coſimo, e
                <lb/>
              San Damiano del medeſimo, e nel doſſale dell'
                <lb/>
              Altare un baſſorilievo in bronzo del Brunel-
                <lb/>
              leſco.</s>
              <s id="id2754381"> Quindi ſi vede un belliſſimo Sepolcro di
                <lb/>
              porfido iſolato retto ſulle cantonate da quattro
                <lb/>
              branche di Leone, adornato ne lati di fruttami,
                <lb/>
              e fogliami di bronzo, fatti col diſegno di An-
                <lb/>
              drea Verrocchio, ove ſono i Corpi di Pietro,
                <lb/>
              e Giovanni figli di Coſimo Padre della Patria. </s>
              <lb/>
              <s id="id1572565">Corriſponde queſto nella Cappella dedicata alle
                <lb/>
              glorie di Maria Vergine Santiſſima, chiamata
                <lb/>
              la Madonna di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Zanobi, la di cui Immagine
                <lb/>
              antica è circondata da una Tavola dipinta da
                <lb/>
              Franceſco Conti con i Santi Lorenzo, Za-
                <lb/>
              nobi, ed Ambrogio.</s>
              <s id="id2790761"> Nello sfondo laterale di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a36"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>