Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (51) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div53" type="section" level="1" n="26">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2365" xml:space="preserve">
              <pb o="51" file="055" n="55" rhead="LIBRO SECONDO."/>
            ma tocca da Vapori, o da fiamme ſubito ſi ſpacca, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2366" xml:space="preserve">ſe ne uà in pezzi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2367" xml:space="preserve">il che di-
              <lb/>
            cono che medeſimamente auiene a ogni pietra forte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2368" xml:space="preserve">maſsimo alle Selici
              <lb/>
            bianche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2369" xml:space="preserve">alle nere: </s>
            <s xml:id="echoid-s2370" xml:space="preserve">che nõ poſſono ſopportare punto il fuoco. </s>
            <s xml:id="echoid-s2371" xml:space="preserve">In campagna
              <lb/>
            di Roma, è una Pietra ſimile alla cenere nericcia, nella quale pare che ſieno
              <lb/>
            meſcolati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2372" xml:space="preserve">poſti carboni; </s>
            <s xml:id="echoid-s2373" xml:space="preserve">laquale è tãto leggieri, che tu non te lo pẽſereſti mai,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-01" xlink:href="note-055-01a" xml:space="preserve">5</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2374" xml:space="preserve">è facile a lauolarla cõ il ferro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2375" xml:space="preserve">ſalda al tutto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2376" xml:space="preserve">da durare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2377" xml:space="preserve">contro a fuochi,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2378" xml:space="preserve">contro alle Tempeſte non debole; </s>
            <s xml:id="echoid-s2379" xml:space="preserve">ma è in modo arida, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2380" xml:space="preserve">ſitibonda, che ſubi-
              <lb/>
            to abbrucia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2381" xml:space="preserve">inghiottiſce le humiditati delle calcine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2382" xml:space="preserve">laſcia le calcine abbru
              <lb/>
            ciate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2383" xml:space="preserve">uane, nõ altrimenti che polueri: </s>
            <s xml:id="echoid-s2384" xml:space="preserve">Laonde aperteſi le congiũture, l’opera
              <lb/>
            preſto pela, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2385" xml:space="preserve">inoltre rouina. </s>
            <s xml:id="echoid-s2386" xml:space="preserve">Male pietre tonde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2387" xml:space="preserve">maſsimo quelle de’ fiumi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-02" xlink:href="note-055-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſon di cõtraria natura a queſta, percioche ſon ſempre humidiccie, nè s’accoſtano
              <lb/>
            mai alle calcine, che coſa è quella ch’eglino han trouato, che i Marmi nelle caue
              <lb/>
            di marmo creſcono. </s>
            <s xml:id="echoid-s2388" xml:space="preserve">In queſti noſtri tẽpi ſi ſon trouati in Roma minutami di
              <lb/>
            pietre Treuertine ſpugnoſe, eſſere creſciuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2389" xml:space="preserve">diuentati un pezzo ſolo, m dian
              <lb/>
            te il nutrimento (per dire coſi) datoli dal tẽpo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2390" xml:space="preserve">dal Terreno. </s>
            <s xml:id="echoid-s2391" xml:space="preserve">Tu uedrai al la-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-03" xlink:href="note-055-03a" xml:space="preserve">15</note>
            go di piè di Luco da quel lato donde cade l’acqua dallo ſcoſceſo precipitio, nel
              <lb/>
            finme della Nera, che il labbro ſopra della ripa è creſciuto di giorno in giorno,
              <lb/>
            in modo che alcuni hanno ſtimato, che mediante queſto ingroſſare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2392" xml:space="preserve">creſce-
              <lb/>
            re della pietra, quella ualle riſerrataſigli la bocca, ſia diuenuta lago. </s>
            <s xml:id="echoid-s2393" xml:space="preserve">Sotto la Ba
              <lb/>
            ſilicata non diſcoſto dal Fiume Silari, da quella parte, doue caſcono dalle alte ri-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-04" xlink:href="note-055-04a" xml:space="preserve">20</note>
            pe le Acque inuerſo Oriente, ſi uede ogni giorno creſcere grandiſsimi pez-
              <lb/>
            zi di congelate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2394" xml:space="preserve">pendenti pietre, in tanta grãdezza, che qual ſi è, l’una peſa pa-
              <lb/>
            recchi carratte. </s>
            <s xml:id="echoid-s2395" xml:space="preserve">Queſta pietra freſca & </s>
            <s xml:id="echoid-s2396" xml:space="preserve">molle del materno ſugo, è molto tene-
              <lb/>
            ra, ma quando ella ſi raſciuga, diuenta duriſsima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2397" xml:space="preserve">accõmodatiſsima a tutti i bi-
              <lb/>
            ſogni. </s>
            <s xml:id="echoid-s2398" xml:space="preserve">Io ho ueduto accadere il ſimile di alcuni Aquidotti i fianchi delle for-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-05" xlink:href="note-055-05a" xml:space="preserve">25</note>
            me, de quali, hauendo contratta una certa gomma, paiono incroſtati di pietra.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2399" xml:space="preserve">In Romagna ſi poſſono uedere in queſti tempi due coſe certamente molto de-
              <lb/>
            gne di memoria; </s>
            <s xml:id="echoid-s2400" xml:space="preserve">In quel d’Imola è una ripa d’un Torrẽte molto alta, nella qua-
              <lb/>
            le ogni giorno hor quà, hor là in ſpeſsi lnoghi eſcono fuori, molti & </s>
            <s xml:id="echoid-s2401" xml:space="preserve">grandi ſaſsi
              <lb/>
            tondi, generatiſi nelle intime uiſcere della Terra: </s>
            <s xml:id="echoid-s2402" xml:space="preserve">Ne Campi di Faenza in ſu la ri
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-06" xlink:href="note-055-06a" xml:space="preserve">30</note>
            pa della corrente Lamona, ui ſono molte lunghe pietre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2403" xml:space="preserve">grandi ꝑ lor natura,
              <lb/>
            che ogni giorno gettano fuora, non poca quantità di Sale; </s>
            <s xml:id="echoid-s2404" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2405" xml:space="preserve">ſi penſa che cõ ſpa-
              <lb/>
            tio di tẽpo diuenti pietra. </s>
            <s xml:id="echoid-s2406" xml:space="preserve">In quel di Firenze in Toſcana appreſſo al fiume del
              <lb/>
            le Chiane è una Poſſeſsione nella quale i duri ſaſsi, che in quantità ui ſieno ſopra
              <lb/>
            ſparſi, ogni ſette anni ſi riſoluono in zolle. </s>
            <s xml:id="echoid-s2407" xml:space="preserve">Plinio raccõta che appreſſo a Spiga,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-07" xlink:href="note-055-07a" xml:space="preserve">35</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2408" xml:space="preserve">intorno a Caſſandrea le zolle di terra, ſi conuertono in ſaſsi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2409" xml:space="preserve">In quel di Poz
              <lb/>
            zuolo ſi genera una poluere, che meſcolata cõ l’acqua del Mare, induriſce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2410" xml:space="preserve">di-
              <lb/>
            uenta pietra. </s>
            <s xml:id="echoid-s2411" xml:space="preserve">In tutto il lito da Oropo inſino in Aulide ciò che è bagnata dal
              <lb/>
            Mare induriſce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2412" xml:space="preserve">diuenta Pietra. </s>
            <s xml:id="echoid-s2413" xml:space="preserve">Et Diodoro ſcriue che in Arabia le zolle
              <lb/>
            (cauata la terra) hanno odori ſuaui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2414" xml:space="preserve">che colate con il fuoco come i Metalli,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-055-08" xlink:href="note-055-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſi conuertono in pietre. </s>
            <s xml:id="echoid-s2415" xml:space="preserve">Et aggiugne dipoi che queſte medeſime pietre, ſon
              <lb/>
            tali, che quando ſopra di loro cade acqua piouana, ſe gli illiquidiſcono le con-
              <lb/>
            giunture, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2416" xml:space="preserve">tutto il muro diuenta di un pezzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2417" xml:space="preserve">Cauaſi in Aſſo di Troade il
              <lb/>
            Sarcophago, che ſi congiugne per le ſue uene atte al fenderſi, ſe in queſta pie-</s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>