Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2747367" type="main">
              <s id="id2781145">
                <pb pagenum="37"/>
              ſimo.</s>
              <s id="id2791108"> L'altra Porta a man ſiniſtra condu­
                <lb/>
              ce in un Ricetto dov'è la Sagreſtia, ed
                <lb/>
              in un Chioſtro aſſai grande e vago.</s>
              <s id="id2812416"> In fac­
                <lb/>
              cia di queſto Chioſtro ſi vede ſopra la por­
                <lb/>
              ta, che va in Chieſa, la famoſa Madonna
                <lb/>
              del Sacco, dipinta da Andrea del Sarto con
                <lb/>
              tutta la perfezione dell'arte.</s>
              <s id="id2812434"> E' fama fra
                <lb/>
              gl'intendenti, che queſta ſia la miglior'o­
                <lb/>
              pera, e più perfetta, che quel famoſo Ar­
                <lb/>
              tefice conduceſſe.</s>
              <s id="id2812448"> E in vero chiunque at­
                <lb/>
              tentamente la mira, reſta fuor di modo at­
                <lb/>
              tonito per lo ſtupore; ond'è, che Michel
                <lb/>
              Agnolo Buonarroti, ed il celebre Tiziano
                <lb/>
              non ſi ſaziavano mai di rimirarla, e di com­
                <lb/>
              mendarla in eſtremo.</s>
              <s id="id2787487"> L' altre Lunette del
                <lb/>
              medeſimo Chioſtro ſono ancor eſſe dipinte
                <lb/>
              da buoni Artefici.</s>
              <s id="id2787496"> Il Poccetti, e il Roſſel­
                <lb/>
              li grandemente vi faticarono, e molto an­
                <lb/>
              cora il Salimbeni Saneſe.</s>
              <s id="id2784057"> Sono in queſte
                <lb/>
              effigiati i fatti più ſingolari de' ſette Fonda­
                <lb/>
              tori, e ne' peducci delle volte i Ritratti de­
                <lb/>
              gli Uomini più inſigni dell'Ordine de' Ser­
                <lb/>
              vi.</s>
              <s id="id2784076"> In queſto Chioſtro è una gran Cappel­
                <lb/>
              la in volta, eretta già dalla Famiglia Ma­
                <lb/>
              cinghi, della quale reſtano le Armi negli
                <lb/>
              angoli, che paſſata dipoi in quei Religioſi,
                <lb/>
              ſerviva loro di Capitolo; ma adornata da
                <lb/>
              eſſi modernamente, ed abbellita di pitture a
                <lb/>
              freſco per ogni parte; è ſtata deſtinata al
                <lb/>
              culto delle ſante Immagini de' ſette Beati
                <lb/>
              Fondatori del loro Ordine, dipinte in Tavo­
                <lb/>
              le di aſſai antica, e ſemplice maniera; e
                <lb/>
              perchè ſono oggi le dette Immagini aſſai
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a42"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>